I vantaggi derivanti dalla fotografia digitale sono innumerevoli, dalle DSLR fino ad Instagram. Eppure la fotografia sembra perdere la sua vera natura, la proprio forza vitale, finché rinchiusa nei pixel di uno schermo. Con la frenesia digitale di questi tempi, dove si accumulano migliaia di megabyte di informazioni in pochi millimetri o, peggio ancora, nella nuvola di internet, finché non vedo una foto stampata è quasi come se non l'avessi mai fatta, smarrita nei meandri di qualche cartella o url. Sono arrivato alla conclusione che le fotografie hanno bisogno di luce per essere catturate ma di un supporto fisico per essere ammirate veramente, rispettando così la loro essenza, esprimendo al meglio il loro fascino.
Fujifilm ci sta credendo più di quanto non ha fatto Polaroid, spingendo la sua serie Instax Mini in un periodo in cui si trova ad essere in totale controtendenza. Lo ha fatto con i primi modelli ma ancora di più con l'ultima nata: Instax Mini 90 Neo Classic. I primi esemplari sono nati più per i ragazzi, con un stile giocoso dedicato a loro, mentre questa Neo Classic eredita tutta la classe delle recenti Fujifilm serie X e, di conseguenza, delle vecchie rangefinder a pellicola.
Rimane l'animo giocoso, la voglia di scoprire e di scoprirsi, quello che cambia è il target che si spera di "contagiare". La Instax Mini 90 Neo Classic è una macchina nata glamour che mira a trasportare il successo di Instagram dai bit al mondo reale, cavalcando l'onda della ritrovata passione per la fotografia sentimentale, con meno tecnicismi e più immaginazione. Con le macchine fotografiche digitali non potrai mai avere la stessa sensazione di catturare l'attimo così come può avvenire con una a sviluppo istantaneo.
Le foto stampate hanno più o meno la dimensione di una carta di credito (86×54mm) ed un pack di 20 pellicole si trova ad un prezzo medio di 20€, circa 1€ a foto. Questo è forse uno dei suoi punti deboli ma se dovesse prendere piede è facile prevedere anche una riduzione dei costi. L'obiettivo è equivalente ad un 60mm con f/12,7 ed è disponibile un mirino ottico, il flash e varie modalità di scatto, tra cui la macro. La batteria NP-45A fornisce carica per circa 100 scatti.
Il corpo non è compattissimo come potrebbe sembrare dal taglio laterale (113.4×91.9×57.2mm) ma il peso di 296grammi la rende piuttosto agevole e pratica da maneggiare e trasportare. Al momento non ci sono informazioni precise sulla data di commercializzazione ma si conosce il prezzo di 149,90€. Il dubbio più grande è se riuscirà a conquistare il mercato.