L'avevano detto, c'era tanto di cui parlare. E l'hanno fatto. Contrariamente a ciò che si pensava, non sono stati gli iPad a battere il calcio di inizio, bensì i Mac, in un evento che ha visto sul palco molti prodotti Apple, sia hardware che software. Tre erano i modelli nella gamma bisognosi di novità: MacBook Pro, Mac Pro e Mac mini. Almeno per i primi due oggi conosciamo i dettagli delle nuove generazioni.
Stesso aspetto, ma più sottile: così si introduce il MacBook Pro Retina da 13" di fine 2013. Lo spessore totale ammonta ora a 18 mm circa, con benefici anche sul peso, sceso a poco più di 1,5 kg. Al cuore del prodotto troviamo processori Intel della serie Haswell con grafica integrata Intel Iris. Per quanto riguarda la batteria, Apple dichiara 9 ore di utilizzo. I prezzi partono da 1.329€, in ribasso rispetto alla precedente generazione, con 4GB di RAM, unità SSD da 128GB e CPU Intel Core i5 Haswell da 2,4GHz.
Il modello intermedio costa 1.529€ ed ha il doppio di RAM ed SSD, 8GB e 256GB, mentre mantiene la stessa CPU. A 1.829€ si trova il top di gamma, con 512GB di disco solido, 8GB di RAM e CPU Intel Haswell i5 da 2,6GHz. Su tutti la grafica è affidata ad Intel Iris, con CPU in opzione fino all'i5 da 2,8GHz (+199€ sul top di gamma) e 1TB di SSD (+500€ sempre sul top di gamma). Con 199€ aggiuntivi, entrambi i modelli con 8GB possono salire a 16GB di RAM, che è poi il taglio massimo disponibile. 100€ vanno invece aggiunte sul modello base per passare da 4GB ad 8GB.
Non è stato ovviamente dimenticato il MacBook Pro Retina da 15", con nuove CPU "Crystal Well" i7 quad-core da 2,0GHz in su. Qui l'autonomia dichiarata è di 8 ore, decisamente aumentata rispetto il precedente. Il modello base costa 2.029€ ed ha la sola scheda integrata Iris Pro, su cui Apple fa totale affidamento per muovere lo schermo Retina da 15". Oltre alla già citata CPU Intel Core i7 quad-core da 2,0GHz (3,2 in Turbo Boost) troviamo 8GB di memoria ed un SSD, sempre PCIe, da 256GB.
Il secondo modello disponibile è il top di gamma, al prezzo di 2.629€. Questo possiede una CPU dalle medesime caratteristiche ma da 2,3GHz con Turbo Boost fino a 3,5GHz. La RAM parte da 16GB (che richiede +199€ sul modello base) e l'SSD è da 512GB con opzione da 1TB per +500€. Elemento di particolare distinzione è la presenza di una seconda GPU discreta, la NVIDIA GeForce GT 750M con 2GB di memoria GDDR5.
Su tutti i nuovi MacBook Pro Retina è presente la memoria di archiviazione flash PCIe, più rapida, nonché il Wi-Fi 802.11ac e Thunderbolt 2.
Tutti i nuovi MacBook Pro sono acquistabili sull'Apple Store Online da subito.
Dei vecchi MacBook Pro (non Retina) rimane a listino solo il 13" in un'unica versione che, al costo di 1.229€, offre: Intel Core i5 (di precedente generazione) da 2,5GHz, 4GB di memoria, HDD da 500GB a 5400rpm e Intel HD Graphics 4000.