Siamo ormai certi che il nuovo obiettivo della serie "Art" di Sigma, che comprende anche il 18-35 f/1.8 per APS-C recensito da Maurizio, sarà il 24-105 f/4. Uno zoom presente in catalogo anche da parte di Nikon (con un 24-120 f/4) e Canon, quindi niente di "eclatante" questa volta, qui sotto potete confrontare le chart MTF di Sigma, Canon e Nikon in questo ordine (ricordate che il Nikon è 120 mm all'estremità tele).
Se non siete molto pratici con i grafici MTF vi consiglio di leggere questo articolo. Notiamo che il Nikon perde moltissimo ai bordi a 24mm mentre il Sigma sembra pari o superiore al Canon all'estremo (osservate la linea superiore nera che indica un diaframma aperto, f/4, mentre quella celeste f/8). Anche al tele il Sigma sembra comportarsi molto bene e possiamo azzardare come previsione una distorsione presente ma non estrema (linea non molto ondulata, soprattutto rispetto a Nikon e Canon in tele). Riguardo le caratteristiche principali:
- costruzione di 19 elementi in 14 gruppi
- diametro filtri 82mm
- minima distanza di messa a fuoco 45cm
- dimensioni (Diametro x Lunghezza): 88,6mm x 109.4 mm
- numero di lamelle: 9 arrotondate
- peso 885 grammi
La lente è la più grande e pesante tra le tre, ovviamente si parla di pochi millimetri (6mm tra il 24-120 Nikon, che è il più piccolo, e il Sigma), mentre la differenza di peso è di 215 grammi tra il più leggero (Canon) e il Sigma. Per questo ci aspettiamo un'ottima costruzione, uno stabilizzatore performante e un prezzo (che ancora non conosciamo) pari o al di sotto della concorrenza.