Sia a causa della forte crisi economica, che porta chi preferisce acquistare un telefono piuttosto che sottoscrivere un abbonamento a rivolgersi a terminali meno costosi, sia a causa della grande popolarità di cui gode ancora il brand Nokia in Italia, i consumatori hanno preferito premiare i terminali finlandesi per la loro robustezza e affidabilità rispetto ai dispositivi entry level con Android: basta girare un po' sul web o provare dei dispositivi di persona per rendersi conto che Windows Phone è una piattaforma più semplice e immediata di quella di Google e, inoltre, essendo "chiusa" come iOS, porta molti meno grattacapi.
Inoltre c'è l'ottimo Nokia Lumia 520 (recensione), uno smartphone che anche se di fascia bassa ha tutto ciò che serve e ormai lo si trova anche a meno di 150,00 €, favorendo così ulteriormente la diffusione di Windows Phone.