Nikon Hacker, si chiama così il progetto che vede interessate le fotocamere Nikon e che mira ad ampliarne le funzionalità tramite software. Sono ancora i primi vagiti quello che potrebbe diventare il Magic Lantern per le DSLR giallonere e che ha dimostrato di poter ottenere risultati interessanti su una Nikon D5100. Tramite hacking software è stato anche possibile "sbloccare" alcune funzionalità che la casa ha voluto limitare e che sarebbero sicuramente possibili dato che la stessa condivide sensore e processore della più elevata in grado D7000. L'elenco dei miglioramenti è ancora limitato ma si tratta comunque di notevoli passi avanti su diversi fronti.
Un breve video dimostra la possibilità di controllare otturatore ed ISO in modalità LiveView, mentre le altre feature disponibili sono:
- superamento dei limiti temporali di ripresa video
- scelta di diversi livelli di compressione per i file RAW
- scelta di qualità di compressione JPG
- possibilità di utilizzare anche batterie non originali senza errori
Il software è ancora in beta e tutte le informazioni per l'installazione e le novità si trovano nel forum Nikon Hacker, al quale si accede previa registrazione. Purtroppo non funziona esattamente come Magic Lantern, ovvero non si può lanciare senza modificare il firmware originale, e per questo motivo l'installazione è un po' più rischiosa e fa decadere la garanzia. Speriamo che il progetto cresca e che possa arrivare presto ad uno stadio di maturità tale da ridurre al minimo ogni rischio.