Giornata di dati e numeri per Apple, dopo la Q1 call di ieri. Cifre da capogiro, come ha già fatto notare Maurizio questa mattina, tanto che su CultOfMac.com si sono divertiti a paragonare la riserva economica le entrate e i profitti di Cupertino con quelli di altre società e di altre... nazioni.
Con una riserva di liquidità di $ 58.000.000.000,00, Apple ha più danaro di una nazione industrializzata come il Lussemburgo: per carità, si parla sempre di un piccolo stato, ma è pur sempre una nazione battuta da una multinazionale. Certo, paragonati agli oltre € 2.000 miliardi di debito pubblico italiano sono un'inezia, ma Apple potrebbe tranquillamente sostenere le spese di uno Stato piccolo e correttamente funzionante.
Se invece si guarda ai profitti (cioè a quanto effettivamente guadagnato dall'azienda, ossia alla differenza fra ricavo e costi), questi sono leggermente inferiori al ricavo totale di Google.
Infine Apple è l'azienda tecnologica con il più vasto patrimonio netto fra le sue concorrenti: 500 miliardi di dollari contro i 250 di Google e i 220 di Microsoft, seguita a ruota da Samsung.
Risultati eclatanti per un'azienda che opera con pochi prodotti rispetto alle concorrenti e soprattutto nella fascia alta di mercato: se pensiamo che, ad esempio, i profitti di Microsoft e Samsung sono trainati anche da prodotti di fascia medio bassa (Windows, Xbox One e Office da un lato e i vari Galaxy Ace, frigoriferi e compagnia dall'altro).