Una recente ricerca di Jana, società specializzata nella creazione di campagne pubblicitarie per conto di grandi multinazionali nei Paesi emergenti, ha rilevato che i consumatori delle nuove economie preferirebbero avere cellulari con display più ampi.
La diagonale più gettonata è quella da 5" (la stessa di Nexus 5 e HTC One M8) tranne che in Nigeria, seguita a ruota da quella da 5.5". La scelta di un display più ampio è dettata essenzialmente dalla fruizione di app dedicate allo streaming di contenuti video che, ovviamente, possono essere apprezzati meglio su schermi più grandi.
Apple usa ancora commercializzare nei Paesi emergenti i vecchi modelli di iPhone come il 4 e il 4S che hanno un display con una diagonale da 3,5": questo comporta che molti sviluppatori devono ancora rendere, a distanza di due anni dal lancio di iPhone 5, le proprie app compatibili con schermi più piccoli, impegnando ulteriormente (e inutilmente) memoria proprio perché, all'interno di uno stesso file .app, convivono le UI per display da 3.5" Retina e non, 4" e 9.7" Retina e non (nella maggior parte dei casi, per iPad mini non è necessario creare una versione specifica dell'app poiché iOS si preoccupa di adattare quella per iPad allo schermo più piccolo).
L'introduzione di un nuovo (o di due nuovi, se consideriamo quello da 5.5") display potrebbe indurre Apple ad abbandonare la vecchia generazione di schermi, semplificando la vita degli sviluppatori e le linee di produzione di iPhone, iniziando a commercializzare nei Paesi emergenti iPhone 5C come terminale economico ad un prezzo più basso dell'attuale, per venire incontro ai gusti dei consumatori locali.