Con la presentazione degli iPhone 6 si è superato il limite di schermo da 4" che aveva contraddistinto le due precedenti generazioni, arrivando finanche al 5,5" nel 6 Plus. Smartphone del genere siamo abituati a chiamarli e sentirli chiamare "padelle", e alla maggior parte degli utenti Apple non sono mai piaciuti. Così oggi ci dicono che finché le padelle le avevano fatte gli altri le criticavamo, mentre oggi, improvvisamente, ci piacciono. È davvero questa la realtà?
Iniziamo a ragionare analizzando il nostro sondaggio di ieri, in cui abbiamo chiesto quale iPhone si preferisce. Il risultato è stata una vittoria piuttosto netta per il 4,7" con il 45% dei voti, mentre solo il 18% è interessato a comprare il 6 Plus da 5,5". Inoltre ben il 37% dei votanti ha indicato la sua preferenza per i display da 4" di iPhone 5/5s/5c.
Stando così le cose deduciamo che molti di quelli che apprezzavano i 4" ieri sono rimasti della stessa opinione. Una fetta un po' più ampia ha invece gradito la misura di 4,7", più grande dei precedenti iPhone, ma ancora maneggevole. C'è poi una minoranza, inferiore a 2 persone su 10, che apprezza il "padellone" da 5,5". Arriviamo quindi già ad una conclusione: non a tutti gli utenti Apple piace il 6 Plus, anzi, sono pochissimi. Curiosamente questa affermazione sembra essere contraddetta dalle persone in fila al Day One, perché chi era presente ha visto che in molti (forse la maggior parte) hanno scelto il 6 Plus. In realtà c'è una differenza importante, ovvero il campione di analisi. Noi ci siamo rivolti a tutti i nostri utenti, quindi diversificati per età, genere, gusti e grado di affezione alla tecnologia, mentre chi è stato in fila per ore e spesso si è perfino accampato la notte per avere l'iPhone 6 il primo giorno, è ovviamente un tech addicted. Parliamo degli stessi che da anni si lamentano dello schermo piccolo dello smartphone Apple e che invidiano, apertamente, la varietà di scelta presente nel mondo Android. Molti di questi hanno persino acquistato un telefono Android per avere uno schermo più grande: c'è chi si è trovato bene con quella piattaforma e non tornerà con Apple, ma c'è anche chi aspettava che arrivasse un iPhone grande per ritornare su iOS. In sostanza sono cambiati gli iPhone, non quelli che li acquistano.