Come per ogni nuovo sistema operativo, con iOS 8 Apple ha deciso di supportare anche iPhone di vecchia data, precisamente a partire dal 4s del 2011. Dal momento che questo possiede un hardware particolarmente datato non funzionano tutte le novità, per cui si dovrà rinunciare a Continuity e alla tastiera predittiva, ad esempio. Di norma con le prime release software gli iPhone ed iPad più vecchi subiscono rallentamenti dovuti alla maggiore quantità di funzioni ed effetti grafici, e così è accaduto anche per il 4S. Secondo un test di Ars Technica condotto sulla GM, ovvero la candidata al rilascio finale, l'iPhone 4S diventa più lento in quasi tutte le operazioni rispetto ad iOS 7.1.2, così l'update rischiava di rappresentare un passo indietro invece che uno in avanti.
Spesso accade, però, che le versioni successive del sistema operativo vengano affinate per girare bene anche sui device più attempati, e sembra che ciò sia avvenuto (almeno parzialmente) con iOS 8.0.2. Un recente video-confronto tra 4S con 7.1.2 e 8.0.2 evidenzia infatti un netto miglioramento dell'usabilità, con velocità quasi identiche tra i due OS. Solo Safari e l'App Store impiegano più tempo a caricarsi, ma è anche vero che su iOS 8.0.2 la pagina arriva poi tutta insieme, mentre sul sistema operativo precedente si vede mentre si carica, apparendo lentamente. Oggi i possessori di iPhone 4S possono affrontare l'upgrade senza preoccupazioni.