Da qualche minuto Apple ha iniziato il rilascio dell'update iOS 8.1, che dovreste trovare nella sezione Impostazioni / Generali / Aggiornamento Software. Se non ve lo propone subito riprovate tra qualche minuto, perché non arriva contemporaneamente a tutti i dispositivi. Come già accaduto in occasione di iOS 8, l'update va prenotato e appena i server avranno uno "slot" libero lo faranno partire da remoto, così si dovrebbero limitare i sovraffollamenti della banda con i conseguenti problemi di download.
iOS 8.1 porta con sé numerosi bug fix e perfezionamenti minori, ma ci sono anche alcune caratteristiche immediatamente visibili. Per prima cosa ritorna il compianto Rullino Fotografico, la cui assenza in iOS 8 ha causato molta confusione negli utenti. La visione delle foto e dei video su iCloud continua ad essere possibile tramite un tab dedicato, ma il Rullino è quello che consente di identificare immediatamente i contenuti presenti sul proprio smartphone o tablet. Inoltre arriva anche la possibilità di attivare la Libreria foto di iCloud, che poi sarà sincronizzata con l'app Foto in arrivo su Yosemite nei primi mesi del 2015.
Passando alla nuova libreria si avranno principalmente due cambiamenti, per il momento entrambi "negativi". Il primo è che lo spazio occupato dalle foto verrà conteggiato e sottratto dal proprio pacchetto iCloud, che di base è di soli 5GB (ma si può arrivare a 20GB con 0,99€/mese), mentre allo stato attuale (con Streaming Foto) questo non avveniva. C'era però un limite di 1000 fotografie archiviabili, superato il quale le più vecchie venivano cancellate automaticamente. Il secondo problema è che la Libreria foto di iCloud non sarà sincronizzabile con iPhoto o Aperture, per cui fino al rilascio di Foto non avremo un'app desktop per accedervi dal Mac. Tuttavia Apple ha già avviato in versione beta l'app Foto su iCloud.com, per cui a breve potremo visualizzare e scaricare foto e video catturati dai dispositivi iOS almeno dal browser. Tra i vantaggi della nuova libreria condivisa ci sarà la possibilità di sincronizzare le modifiche sulle fotografie in modo non distruttivo, cosa che dovrebbe offrire maggiore continuità col desktop ed un modo migliore di operare sulle immagini (specie sui RAW).
Un'altra novità è l'arrivo di Instant Hotspot, un sistema che consentirà al Mac di riconoscere i nostri dispostivi iOS nelle vicinanze, proponendoci l'attivazione del tethering direttamente dalla tendina del Wi-Fi. In pratica questo nuovo sistema consentirà di usare la connessione wireless hostspot dell'iPhone o dell'iPad senza nessuna configurazione preventiva.
Infine è stato introdotto il supporto per Continuity anche per gli SMS, che quindi potremo scambiare e ricevere direttamente dal Mac con l'app Messaggi. Per attivarlo bisogna andare in Impostazioni / Messaggio / Inoltro messaggi di testo ed attivare il (o i) computer che si vuole usare per Continuity (è richiesto un paring via codice che, al momento, a me non funziona).
iOS 8.1 è anche importante per via dell'attivazione del servizio Apple Pay. Per il momento non sarà disponibile in Italia, quindi a noi non cambierà nulla, ma sarà interessante seguire l'evoluzione di questo sistema di pagamento che, se prolifererà come sperato da Apple, potrebbe essere esportato negli altri paesi molto presto.
Non ci resta che augurarvi buon download e sperare che chi utilizza dispositivi più datati, come iPad 2 o iPhone 4S, possa trovare in questo aggiornamento un miglioramento delle prestazioni.