Di recente Apple ha aggiornato il MacBook Pro 15" Retina, ma le novità non sono state particolarmente gradite dagli utenti. Dopo due versioni con architettura Haswell (2013 e 2014), ci si aspettava il passaggio a Broadwell, ma Intel non ha ancora pronti i processori mobile quad-core di quinta generazione, quindi le CPU e la RAM sono rimaste invariate. Qualche novità però c'è stata, come ad esempio il Trackpad Force Touch e la GPU del top di gamma, che è passata dalla GeForce GT 750 M alla AMD Radeon R9 M370X (sempre con 2GB di memoria). Una cosa che mi era sfuggita nel primo articolo è che sono stati introdotti i nuovi SSD che sfruttano quattro canali PCIe, già visti nel modello 13" del 2015 (recensione).
MacGeneration ha testato le prestazioni dell'unità da 256GB presente nella versione base, la quale è di manifattura Samsung (lo si nota perché le prime due lettere del codice prodotto sono SM). Il risultato è davvero notevole, perché il disco ha raggiunto la velocità di lettura di ben 2GB/s ed una comunque molto elevata in scrittura di 1,25GB/s. Si tratta dell'SSD più veloce mai montato su un Mac e con ogni probabilità anche rispetto tutti gli altri portatili in commercio.