Ieri abbiamo saputo che l'Apple Watch arriverà in Italia il 26 giugno, ma ancora non possiamo prevedere i tempi e le modalità con i quali saranno evasi gli ordini. Nei paesi della prima ondata si è partiti con il preordine online senza possibilità di organizzare il ritiro in store, dove ancora oggi gli orologi si possono vedere ma non acquistare. Il comunicato stampa di ieri, però, ha chiarito che entro due settimane gli Apple Watch si potranno comprare anche negli store fisici e che la disponibilità nei paesi della seconda ondata sarà contemporanea. Allo stesso tempo non è stata definita una data per i preordini, per cui è prevedibile che il 26 giugno si debba fare la classica coda fuori i negozi per accaparrarsi uno degli esemplari già disponibili senza dover fare l'ordine online ed aspettare tempi di spedizione che potrebbero anche risultare lunghi.
Chi potrà provarli dal vivo avrà modo di effettuare una scelta consapevole dei vari modelli, sia per dimensione che per colore, ma chi acquisterà online dovrà affidarsi al proprio istinto e alle opinioni degli altri. Io finora ho provato un 38mm Sport (a sinistra) ed un 42mm Watch (a destra), notando una serie di differenze che vi riporto di seguito. A livello estetico l'acciaio si presenta più pregiato, con una finitura a specchio che gli dona una bella lucentezza. Tuttavia anche l'effetto opaco e satinato del modello Sport è molto riuscito, è solo un po' più casual. Considerate anche che l'acciaio è più duro e robusto, ma in teoria potrebbe essere più incline a graffiarsi. Per quanto riguarda il vetro, onestamente ho preferito quello Ion-X del modello Sport, perché quello di vetro zaffiro del Watch sembra più incline alle ditate e ai riflessi. Riguardo la dimensione del quadrante ho una certezza: entrambi i modelli si usano allo stesso modo. Lo avevo già anticipato nella recensione e lo confermo oggi. Ovviamente nel 42mm scritte e icone sono leggermente più grandi, ma tutto è stato ottimizzato perfettamente anche sul 38mm, il quale si usa e si guarda con la medesima comodità. Per scegliere tra le due dimensioni il mio consiglio è questo:
- per polsi con circonferenza inferiore a 15cm meglio il 38mm
- per polsi con circonferenza tra 15cm e 17cm scegliete in base al gusto
- per polsi con circonferenza superiore a 17cm meglio il 42mm
Consideratela una base di partenza, poi ognuno avrà sicuramente le sue preferenze. Una cosa da tenere in considerazione se siete in dubbio tra Watch e Sport è il peso. Il 38mm in alluminio è praticamente inesistente (solo 25 gr la cassa), mentre il 42mm in acciaio che ho ora pesa il doppio. Non è fastidioso ed è comunque un peso inferiore a molti orologi analogici, però si avverte sul polso. Se come me sono anni che non adoperate più orologi, forse è preferibile lo Sport per via della sua leggerezza. In tutti i casi io consiglio di partire dal cinturino in fluoroelastomero per due motivi: è il più economico e potrete sempre acquistarne di altri più avanti, è sempre comodo avere un cinturino da battaglia che resiste a tutto. Un'ultima differenza che ho notato tra i due modelli è che nel 38mm Sport il tocco del Taptic Engine era molto più pronunciato. Secondo me anche questo dipende dal peso, perché il "motorino" fa più fatica a muovere la cassa più pesante del modello Watch.