Nel corso degli anni tutti noi ci siamo iscritti su decine di siti e, se abbiamo fatto le cose per bene, avremo altrettante password da ricordare. Infatti uno dei principi base della sicurezza online è quello di utilizzare password diverse per ogni sito, così da rendere più difficile l'accesso fraudolento alla nostra vita digitale. Tenere a mente i dati di accesso di Twitter, Facebook, Google, banca, vari negozi online, servivi, ecc.. è praticamente impossibile, specie se siete online da diversi anni e vi siete iscritti su molti siti. Oggi i browser chiedono di memorizzare le password, ma non è un sistema di cui tutti si fidano, inoltre può diventare scomodo se usiamo più computer, dispositivi mobili e, magari, anche diversi browser. Personalmente memorizzo tutti i miei dati di accesso su 1Password, software di cui mi fido molto e di cui ho parlato più volte, ma nel corso del tempo si è fatta strada una alternativa cross-platform un po' meno completa ma utilizzabile gratis con alcune limitazioni: LastPass.
Il servizio gode di una buona reputazione, ma in questi ultimi giorni ha subito un attacco ai propri server e sta informando gli utenti di cambiare la master password (quella che dà accesso a tutte le altre). Secondo quando riporta Android Police, LastPass assicura che i dati personali criptati sono al sicuro, ma se gli utenti hanno utilizzato la stessa password di quella master per altri siti è consigliabile aggiornare anche questi ultimi. Infine l'azienda chiederà di verificare con doppia autenticazione ogni nuovo IP o dispositivo che si collegherà ad un account, così da scongiurare l'accesso di malintenzionati.