Ad aprile Microsoft ha portato una demo apparentemente funzionante del suo futuristico progetto Hololens sul palco della BUILD 2015. Poco dopo si è capito che, in realtà, il tutto è stato orchestrato per dare l'illusione che il prodotto fosse completamente operativo, mentre c'è ancora tanto lavoro da fare per raggiungere la fase commerciale. In tutti i casi il progetto è sicuramente avveniristico e accattivante, al punto che i big della tecnologia non potranno ignorarlo. Nei film sono anni che vediamo ipotesi di utilizzo della realtà aumentata nella vita di tutti i giorni ed è presumibile che, presto o tardi, soluzioni del genere saranno largamente diffuse.
In queste ore Gene Munster di Piper Jaffray ha notato che l'ingegnere audio che lavorava al progetto Hololens in Microsoft ha cambiato datore di lavoro sul suo profilo Linkedin. Nick Thompson è dunque tornato in Apple, dopo esserci già stato per 7 anni prima di entrare in Microsoft. 9to5mac e molte testate online sostengono che questo dimostri l'intenzione della casa di Cupertino di studiare soluzioni di realtà aumentata, ma l'aver ripreso in azienda l'ingegnere che ha curato l'audio di tanti Mac e della prima Apple TV può non avere necessariamente questa finalità. Quel che appare ormai certo è che tutti i grandi della tecnologia dovranno confrontarsi presto su questo terreno ed avere in casa una vecchia conoscenza che ha fatto esperienza nel settore potrà essere d'aiuto.