Di recente, Samsung ha presentato il Note 5 e l'S6 Edge+, i suoi due nuovi phablet di fascia alta. L'S6 Edge+ è già disponibile sul mercato europeo, mentre il Note 5 sembra essere destinato al solo mercato americano, atteso che la casa coreana, al momento, non ha alcun piano per la sua commercializzazione nel vecchio continente. Per quanto anche io preferisca le curve del display dell'S6 al pennino, è indubbio che l'SPen sia il miglior esemplare in circolazione, attese le varie funzioni che, negli anni, Samsung ha saputo attribuirgli. Chi aveva in programma di cambiare il proprio Note 3 o Note 4 con il nuovo modello, però, non potrà che essere felice della mancata commercializzazione in Europa del loro diretto successore: AndroidPolice segnala che, qualora si infili per sbaglio la SPen in verso contrario rispetto a quello previsto da Samsung, questa si blocca e o non potrà più essere estratta o potrebbe danneggiare irrimediabilmente il sensore di rilevamento interno della stessa.
Sembra che in fase di progettazione del dispositivo, non sia stata prestata abbastanza attenzione al creare un canale per consentire un verso di inserimento univoco del pennino nel dispositivo: infatti, qualora la SPen venga infilata in senso contrario, dall'impugnatura alla punta, l'utente non noterà alcuna resistenza nel procedimento, fino al blocco della stessa. A quanto pare, una piccola distrazione nel riporre l'SPen potrebbe portare ad un danneggiamento del dispositivo e del pennino che, per gli appassionati della serie, è il vero motivo di acquisto del Note. Samsung non si è ancora esposta ufficialmente circa il problema, né con un comunicato stampa né con un programma di richiamo. Se, dunque, siete interessati a comprare il Note 5 attraverso i canali di importazione parallela, siate attenti nel riporre al suo interno la vostra SPen.