I nuovi e più economici piani iCloud, che secondo un operatore Apple sarebbero stati disponibili dal 25 settembre, in realtà sono già effettivi da qualche minuto. Il piano gratuito rimane da 5GB, che sono piuttosto miseri e spesso insufficienti anche per un iPhone da 16GB, mentre gli abbonamenti costano di meno:
- 50GB a 0,99€/mese
- 200GB a 2,99€/mese
- 1TB a 9,99€/mese
L'aumento di spazio per chi avesse attivi i vecchi piani da 20GB a 0,99€ o da 50GB a 9,99€ è già stato effettuato in automatico da Apple, mentre chi aveva l'abbonamento da 200GB a 3,99€ o 1TB a 19,99€ da oggi pagherà di meno (1€ di risparmio nel primo caso e ben 10€ nel secondo). Come ho già avuto modo di dire in precedenza, io sono stato costretto al piano di 200GB pur occupandone poco più di 30, visto che il taglio inferiore fino a poco fa era di 20GB. Da questo momento, però, si parte da 50GB per 0,99€ ed ho quindi potuto eseguire un downgrade, risparmiando 3€ al mese. Si può effettuare la procedura di cambio piano sia da iPhone che da Mac, cliccando su "Acquista più spazio" dalle opzioni di iCloud.
Nel caso del downgrade si troverà un ulteriore pulsante dedicato e il sistema consentirà di scegliere un piano inferiore di una capienza comunque maggiore rispetto allo spazio occupato su iCloud (infatti nel mio caso non potevo selezionare più il piano gratuito da 5GB). Da notare che anche dopo aver effettuato il downgrade continuo a vedere 200GB di spazio, in quanto ormai il mese attuale è pagato e scenderò a 50GB solo al prossimo rinnovo (che, come indicato in cima, avverrà il 9 ottobre).