Il 3D nei TV sembra essere stato un fuoco di paglia, almeno dal punto di vista commerciale. I produttori ce l'hanno venduto come una rivoluzione irrinunciabile, paragonandola al passaggio tra HD e Full HD, salvo poi dimenticarsene qualche anno più tardi per puntare tutto sul 4K. E ci sono tanti modelli del 2015 che hanno quest'ultimo ma non il 3D, specie nelle fascia media. Nel cinema le produzioni in tre dimensioni sono tipicamente associate ai blockbuster – tra effetti speciali, supereroi e animazione – ma non tutti le gradiscono. Ci sono persone che scelgono specificatamente la proiezione in 2D quando disponibile, perché non amano la visione stereoscopica o ne sono persino infastiditi. Io sono un po' controcorrente da questo punto di vista, perché apprezzo moltissimo i film in 3D. Non che questo "effetto" possa rendere bello un film brutto, ma in alcuni casi diventa parte determinante della storia (basti pensare al mondo di Avatar).
Negli ultimi anni la maggior parte dei Blu-Ray che ho acquistato erano in 3D e, dovendo scegliere un TV con un occhio al budget, preferirei avere questa funzione invece del 4K. So benissimo di essere uno dei pochi a pensarla così, specie tra gli addetti ai lavori, ma non ho dubbi in merito. La qualità di visione offerta da un Full HD con una buona codifica la trovo già molto buona, almeno per schermi 55/65" da una normale distanza di visione. Se si ragiona in termini di streaming, preferisco comunque un buon Full HD rispetto ad un 4K "forzato" e con bitrate insufficiente, mentre per i supporti fisici lo standard Ultra HD Blu-Ray è ancora giovane e non presente in commercio. Il futuro è certamente nell'ultra risoluzione, persino superiore al 4K, ma, guardando all'attuale stato delle cose, né questo né il 3D sono particolarmente diffusi, per cui preferisco avere la funzione che mi diverte di più in quelle poche volte che la posso sfruttare. Dopotutto la prima rivoluzione seria nella qualità d'immagine da diversi anni a questa parte non è certamente il 4K, come non lo è stata il 3D, ma piuttosto i pannelli OLED. Quando si potrà comprare un TV OLED 4K 3D da 55" senza farsi un mutuo, allora passerò volentieri al 4K, ma credo che ci vorrà più di un anno ancora.
Insomma, allo stato attuale, tra 4K e 3D preferisco quest'ultimo e infatti non mi sono troppo disperato nel vedere che la nuova Apple TV 4G è "solo" Full HD. Ho invece apprezzato molto la notizia che ho letto su iDownloadBlog, secondo cui questa supporta la visione stereoscopica. Caratteristica portata alla luce dallo sviluppatore Steve Stroughton-Smith e mai menzionata da Apple, è già operativa nel gioco Bugdom 2 di Pangea, recentemente aggiornato sull'App Store.
[tweet https://twitter.com/stroughtonsmith/status/659836212295897090]Gli sviluppatori hanno prontamente confermato che tutti i loro giochi per tvOS supportano le 3DTV e che l'opzione va abilitata delle impostazioni. Pare che ancora ci sia bisogno di ottimizzazioni, perché ad esempio i menu appaiono sempre in 2D, ma sono i primi ad aver sfruttato questa funzionalità della Apple TV 4G.
[tweet https://twitter.com/PangeaSoftware/status/659837089278652416]Va anche precisato che avendo già acquistato i giochi su iPhone o iPad, questi sono scaricabili gratuitamente da tvOS. Non ci dovrebbe invece essere bisogno di sottolineare che serve un TV 3D e gli occhiali correlati per poter avere la visione stereoscopica, ma lo scrivo lo stesso perché ho letto dei commenti di utenti che sembrano non aver colto questo passaggio determinante.