Mi è molto piaciuta la funzionalità di Picture-in-Picture presente su iOS 9 e gli ultimi iPad, con cui possiamo continuare a vedere ed ascoltare un filmato mentre facciamo altro. Mi farebbe molto comodo su OS X, dove spesso mi ritrovo una lunga lista di cose da guardare su YouTube a cui non posso dedicare troppo tempo ed attenzione. Di mandarle a pieno schermo sul 27" non se ne parla proprio – a meno che non sia qualcosa che mi interessa particolarmente o su cui debba saggiare la qualità – e dedicargli una finestra del browser non è comodissimo da gestire: capita di chiuderlo per errore con le scorciatoie da tastiera (che personalmente uso molto), oppure di ritrovarselo in una tab in secondo piano quando si clicca su un altro link. Visto che uso molto il browser per il resto delle mie attività quotidiane, anche più di uno, per i servizi rilevanti preferisco di gran lunga le app dedicate (ed è uno dei motivi per cui uso più Telegram che Whatsapp, visto che quest'ultimo non ha un client nativo su OS X). Ci sono sistemi per racchiudere un sito in un app (abbiamo parlato di Fluid nell'ormai lontanissimo 2010), ma se vi interessano i video Helium ha un approccio molto più immediato.
La piccola app, che ho visto per la prima volta questa mattina in un articolo su RedmondPie, è completamente gratuita ma non proviene da uno sviluppatore identificato da Apple, quindi bisogna disattivare – anche solo temporaneamente – il blocco di sistema su OS X. In tutti i casi si può vedere il codice sorgente su GitHub, cosa che mi ha fatto propendere a dargli fiducia (spero di non pentirmene). Lo sviluppo è proprio rudimentale: si presenta come una piccola finestrella flottante e dobbiamo usare la voce di menu "Location / Open Web URL (⌘L)" per far partire un filmato. Io ho provato con YouTube, ma supporta anche Vimeo, NetFlix ed altri siti. Nelle FAQ leggo che richiede Flash Player in quanto si basa su Safari, però non ne capisco al 100% il motivo visto che YouTube, ad esempio, si può usare anche con i video HTML5. Comunque non ho potuto fare la prova senza Flash perché ancora lo uso per una questione di retro-compatibilità legata al mio lavoro.
Helium si prende il video dall'URL indicato e mostra solo quello. Non fa niente altro di più, ma funziona. Nella modalità predefinita rimane sempre in primo piano, comunque dal menu si può anche impostare una trasparenza oltre a modificare il fattore di zoom. L'ho provato un po' questa mattina durante la stesura di una prossima recensione e l'ho trovato molto comodo nella sua semplicità. Inoltre mantiene in basso la tradizionale toolbar di YouTube (ma non può capire se abbiamo abilitato quella nuova in anteprima), per cui si può sempre mandare in Full Screen all'occorrenza.
Lo scocciature più grande è che non sono riuscito in nessun modo a fargli "digerire" una playlist di YouTube, né pubblica né privata, quindi bisogna alimentarlo di volta in volta. Sarebbe stato sufficiente creare una sistema upnext interno all'app, ma non c'è neanche quello. Come già detto è molto semplice, però immagino che la userò in più di una occasione.
[AGGIORNAMENTO] Oggi Helium è approdata sul Mac App Store e ringraziamo l'utente Nicola Giovanardi per la segnalazione. La principale novità è che ora ha un approccio più da "mini-browser", con una homepage che offre accesso diretto ad alcuni siti importanti, tra cui YouTube, Netflix e Plex.
Con questo sistema l'app può gestire i Cookie e mantenere i nostri login, per cui si superano alcune problematiche nell'uso quotidiano. Tra gli aspetti negativi della nuova implementazione, lo spostamento dell'icona nella barra dei menu (che non consente più di usare le comode shortcut) e il fatto che nel piccolo della finestra non si naviga molto comodamente, quindi bisogna ingrandirla fintanto che non si trova il contenuto da guardare e poi rimpicciolirla in seguito. Se invece di vuole procedere dandogli i singoli URL il funzionamento è rimasto semplice e invariato come nella precedente edizione. Si scarica gratuitamente da questa pagina.