Nell'evento Microsoft di oggi il Surface Book è stato una sorpresa, mentre il Surface Pro 4 era largamente atteso. Le aspettative non sono state affatto deluse con un prodotto che riprende i punti di forza del precedente e migliora sotto diversi aspetti. Ma prima di tutto Microsoft ci ha tenuto a sottolineare una cosa, ovvero che questo "progetto" che molti leggono come fallimentare (in termini di mercato e revenue) rappresenta per loro una scommessa vinta. Se lo consideriamo un tablet, infatti, i prodotti della concorrenza lo demoliscono in termini di diffusione e ricavi. Per Microsoft, invece, rappresenta una categoria di prodotto nuova, partita da zero e che in 3 anni ha raggiungo un fatturato di 3,5 miliardi di dollari. Come dire: cambiate il punto di vista e vedrete il bicchiere mezzo pieno.
A conferma del trend positivo, è stato citato anche un altro fattore determinante, uno di quelli che solitamente Apple usa per farsi bella. Il 98% degli acquirenti di Surface Pro 3 ne sono così soddisfatti che ne consigliano l'acquisto ad amici e parenti. Infine una curiosità: si tratta di uno "strumento" così produttivo che Microsoft stessa – dice –l'ha utilizzato per progettare il nuovo modello. Insomma, hanno iniziato la presentazione col piede giusto.
Passando dalle parole ai fatti, il Surface Pro 4 è sostanzialmente una evoluzione del precedente, senza grossi stravolgimenti. La struttura rimane invariata, in metallo e con il supporto kickstand integrato, ma si passa da 9,9 a 8,4mm di spessore (limite dovuto alla USB a piena dimensione) ed è anche più leggero del precedente.
La superficie è rimasta invariata ma hanno ridotto le cornici ed aumentato lo schermo fino a 12,3". Abbiamo anche qui la tecnologia PixelSense vista sul Surface Book, che include una serie di cose tra cui il vetro Gorilla Glass 4 di soli 0.4mm, ed una risoluzione di ben 5 milioni di pixel e 267ppi.
All'interno troviamo nuovi processori Intel di sesta generazione, fino a 16GB di RAM d 1TB di SSD, il tutto per una velocità del 30% superiore al precedente modello e del 50% rispetto al MacBook Air. Non mancano 4 USB 3.0, supporto per 2 monitor 4K via DisplayPort e porta Ethernet. Per maggiori connessioni c'è anche la Surface Docking Station, che, da quel che ho capito, è rimasta la stessa che si usava anche con il Surface Pro 3.
Tutta nuova anche la Surface Pen, più comoda e leggera, supporta 1024 livelli di pressione, ha una gomma sul retro e la batteria dura 1 anno. Inoltre, grazie ad una calamita, si aggancia al lato del tablet per evitare di perderla. Non è proprio come un alloggiamento dedicato, ma pare una soluzione sicuramente interessante rispetto a doverla riporre manualmente nei meandri della propria borsa da lavoro o farla navigare libera sulla scrivania.
Parliamo ora della TypeCover, elemento che fin da principio ha distinto questo prodotto. Qui il lavoro è stato minuzioso ed in larga parte, bisogna ammetterlo, ispirato da Apple. Oltre ad essere più sottile, resistente e leggera della precedente, sfrutta infatti dei tasti retroilluminati con tecnologia a forbice di precisione ed ha un layout più comodo con tasti spaziati a dimensione naturale.
Non mancano le novità per il trackpad, che cresce del 40% nelle dimensioni, supporta fino a 5 punti di pressione contemporanei ed è realizzato in vetro. La nuova TypeCover, inoltre, è compatibile anche il Surface Pro 3, in quanto, come anticipato in precedenza, lo schermo è più grande ma è stata ridotta la cornice per mantenere la stessa superficie.
È stata mostrata anche una versione della TypeCover con sensore d'impronta, compatibile con Windows 10 e la funzione Hello di riconoscimento dell'utente. Onestamente, seguendo la diretta, non ho capito benissimo se saranno vendute come prodotti separati, ma quest'ultima sembra più completa e certamente indicata per il Surface Pro 4 (a meno che i costi non siano proibitivi).
Il Surface Pro 4 sarà disponibile al preordine già da domani, 7 ottobre, al prezzo di $869, mentre la prime spedizioni partiranno dal 26.
Di seguito un breve video introduttivo:
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=6Gh4o9IqeEU][AGGIORNAMENTO] In Italia il Surface Pro 4 partirà da 1029€, come attualmente indicato sul sito. Viene anche specificato che la base ha CPU Intel Core M3, 4GB di RAM e 128GB di SSD. Salendo si avranno Core i5 ed i7, 8 e 16GB di RAM e 512GB di SSD. Per raggiungere 1TB si dovrà passare alla configurazione manuale. I prezzi italiani dei singoli modelli ed upgrade non sono ancora specificati, ma considerando quelli USA sarà facile raggiungere i 3000€ in configurazione top.