Inutile girarci attorno, i nuovi Nexus non sono quello che avremmo voluto. Chi vi scrive è stato un fiero possessore di Nexus 4 e 5 che si è guardato bene di acquistare il 6. In parte per le dimensioni, lo ammetto, ma principalmente per la nuova politica di prezzi. Google aveva fatto centro con modelli dalle giuste prestazioni dal costo contenuto, offrendo ad un'ampia platea la possibilità di godere di Android stock e di una maggiore frequenza e velocità di aggiornamento, mentre dall'anno scorso hanno deciso di puntare in alto. Troppo in alto. Si era avuto il sentore che quest'anno sarebbero ritornati sui propri passi, anche per via di un sostanziale insuccesso di Nexus 6, invece i prezzi sono rimasti elevati. 479€ per il Nexus 5X da 16GB e 699€ per il Nexus 6P da 32GB ci fanno facilmente propendere per altri marchi. Non solo i vari Samsung, Sony ed LG, ma anche Xiaomi, Meizu, Huawei e compari. Per non parlare dei Motorola, i quali offrono un'esperienza utente molto simile a quella stock, aggiornamenti rapidi e un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Dal punto di vista del posizionamento, Google potrebbe aver fatto un errore anche quest'anno, ma dobbiamo sempre ricordarci che per loro questo è un business marginale, per cui è possibile che abbiamo consapevolmente deciso di non puntare ai numeri ma alla leadership. Si sono affidati a partner di indiscussa qualità e Huawei pare abbia ottenuto ottimi risultati sul 6P per quanto riguarda la parte fotografica. In particolare l'utilizzo di un sensore relativamente grande, con pixel da 1,5µm, ha reso possibile una maggiore qualità e resa ad alti ISO.
Durante la presentazione, tuttavia, hanno mostrato una slide di confronto con l'iPhone 6s Plus che era oggettivamente fatta male ed incapace di dimostrare questa superiorità. Non sto qui ad entrare in inutili tecnicismi, ma vi posso garantire che il seguente confronto è realizzato in modo sbagliato, perché i vari dispositivi non sono stati equiparati nell'esposizione. Sia chiaro che non è sufficiente nemmeno a dire il contrario, ovvero che il 6s Plus sia meglio, è semplicemente inutile come il risultato di una statica con bias di selezione.
Che il Nexus 6P abbia un ottimo modulo fotografico, però, lo certifica DxOMark, che ha di recente aggiornato la sua classica di camera phone mettendolo in terza posizione. Prima di lui troviamo solo il Samsung S6 ed il Sony Xperia Z5, ma ha superato rivali degni di nota come LG G4 e iPhone 6. Va precisato, però, che manca all'appello la prova del 6s, quindi resta da vedere come si concluderà lo scontro diretto. Nel frattempo io sto continuando le prove sul nuovo iPhone, il quale sembra avere una fotocamera migliore del 6 ma con un vantaggio trascurabile. Comunque questa è solo una prima impressione con foto catturate al volo, mi riservo di effettuare un confronto più dettagliato nei prossimi giorni per darvi una risposta precisa e definitiva.