Qualche settimana fa ho recensito con parole entusiaste Affinity Photo, con un breve accenno anche per Affinity Designer. Le due app in questione si propongono come alternative economiche all'accoppiata Photoshop/Illustrator, anche se la prima include un modulo di sviluppo dei RAW che per molti potrebbe sostituire Lightroom. Come ho avuto modo di dire nella recensione, non sono ancora del tutto comparabili rispetto le app di Adobe, che hanno alle spalle numerosi anni di crescita ed affinamento, tuttavia sono già oggi usabilissime anche da un professionista. In queste ore l'azienda ha rilasciato gli update 1.4 per entrambi i software, i quali aggiungono diverse novità e risolvono alcuni dei problemi al workflow che avevo segnalato.
Affinity Photo 1.4 guadagna la funzione panorama e sfrutta la gamma estesa DCI-P3 dei nuovi iMac Retina. Novità molto importante è anche l'inclusione dei filtri Develop, Hazel Remove, Liquify, Miniature, Monochrome e Retouch come estensioni native di Foto. Develop è il più interessante, perché ha controlli su esposizione, riduzione colore, bilanciamento del bianco, luci/ombre, ecc.., con comoda anteprima e funzionalità di visualizzazione divisa prima/dopo. Purtroppo al momento non è ancora del tutto maturo e capita di vedere degli errori al salvataggio, ma l'implementazione promette bene.
La lista di novità è molto lunga ed include la possibilità di ruotare la tela, il filtro rimozione distorsione, nuove funzionalità per selezioni rapide, stampa in PDF/X (con controllo sovrastampa e indicatori di ritaglio e smarginatura), supporto ai colori globali e Pantone, scelte rapide da tastiera personalizzabili, più una lunga serie di ottimizzazioni e correzioni. Ad esempio ora si può finalmente premere invio dopo aver scritto i valori di ridimensionamento per confermare l'operazione, una cosa banale ma che fa risparmiare molto tempo.
Altrettanto ricche le novità per Affinity Designer 1.4, che sono in parte sovrapponibili a quelle già elencate per Photo. Quindi supporto per la gamma DCI-P3 dei nuovi iMac Retina, esportazione PDF/X con anteprima sovrastampa e indicatori di ritaglio e smarginatura, colori globali e Pantone, rotazione della tela, shorcut personalizzabili e tante altre ottimizzazioni e correzioni. Molto importante è il supporto alle tavole da disegno, che funziona in questo modo: prima si apre un documento vuoto e poi si creano oggetti della forma/dimensione che si preferisce e si sceglie la voce di menu Livello / Converti oggetto in tavola da disegno.
I due software continuano a maturare nella giusta direzione e questo mi fa molto piacere. Sono le prime vere alternative che si vedono da diversi anni a questa parte rispetto al monopolio Adobe. Certamente hanno qualche funzione in meno e qualcosa ancora da ottimizzare, ma sono più snelle e gli sviluppatori stanno dimostrando giusta attenzione sia in alto che in basso, ovvero sia alle funzioni destinate all'utente medio (vedi inclusione dei plugin di Foto) che ai professionisti (PDF/X, Pantone, indicatori di ritaglio, ecc..). Il tutto viene poi proposto ad un ottimo prezzo e senza necessità di abbonamenti, cosa che rende attualmente uniche le soluzioni di Serif.