Chissà come sta andando Apple Music... Ha avuto sicuramente un boom iniziale grazie alla notorietà di Apple ed ai tre mesi gratuiti, ma bisognerà vedere come reggerà sul lungo periodo. Io sono di quelli che lo ha disdetto subito dopo la prova, perché l'ho trovato poco solido nel buffering (specie in mobilità) e troppo confuso per via dell'integrazione nell'app Musica insieme ad iTunes Store e iTunes Match. Quest'ultimo non è morto, anzi, ha una vasta schiera di utenti affezionatissimi. Per me è irrinunciabile, perché prima della diffusione dei servizi di streaming avevo una libreria musicale vastissima e con questo l'ho potuta spostare nel cloud per averla sempre disponibile da tutti i miei dispositivi.
Come riporta 9to5mac, Apple ha ora innalzato il limite di brani memorizzabili sulla libreria di iTunes Match a 100.000. Il tetto precedente di 25.000 era comunque elevato, ma non era così insolito superarlo. Con quello nuovo anche le librerie più corpose potranno essere al sicuro sui server di Cupertino e la nostra musica sempre pronta ad essere ascoltata in streaming o scaricandola offline.