Recentemente ho avuto la possibilità di testare l'holder NiSi V3, che permette di utilizzare i filtri a lastra di ogni marca e con indubbi vantaggi pratici: assenza di vignettatura anche a 16mm su full frame e possibilità di montare fino a 3 filtri (polarizzatore escluso). Recentemente ho ricevuto una nuova versione, il NiSi V5 100 Holder System Kit. Qui il sito ufficiale NiSi.
Non fatevi illudere dal balzo di ben due numeri, non ci sono cambiamenti epocali, semplicemente in quanto azienda cinese il numero 4 viene omesso poiché ha la stessa pronuncia della parola "morte". Tralasciando le questioni culturali passiamo ad analizzare l'holder, iniziando da scatola e dotazione. La presentazione è decisamente buona, con confezione elegante e compatta. All'interno troviamo anche una custodia rigida con un attacco per la cintura sul retro.
Questa è sicuramente una comodità in più, ma è sempre preferibile usare una borsa dedicata che può contenere anche i filtri, come quella di Terrascape. Come nella versione precedente l'anello adattatore è per lenti con diametro da 82mm, ma sono presenti degli anelli step-down di diametro 77mm, 72mm e 67mm. Ovviamente anche in questa versione troviamo incluso il polarizzatore, che analizzeremo a parte successivamente.
Esteticamente non abbiamo differenze rilevanti, le possiamo riassumere in due punti:
- La clip per agganciare e sganciare l'holder è stata spostata da sopra al lato per maggiore comodità
- Una sottile guarnizione è stata eliminata dall'holder V5, questa non aveva funzioni pratiche ma serviva per coprire la linea di demarcazione tra due blocchi, almeno così mi è stato riferito dalla casa costruttrice. Il nuovo filtro è ricavato da un blocco unico di alluminio e non ha bisogno di questa copertura.
Un particolare a cui ho fatto caso è la maggior facilità con cui si avvitano l'holder e i relativi adattatori, non posso dimostrare che sia un effettivo miglioramento ma voglio segnalarlo. A sostegno di ciò devo dire che si avvita più facilmente anche l'holder di un collega, ma non mi sento di indicarlo esplicitamente come un punto a favore.
Polarizzatore Holder NiSi V5
Una caratteristica dei kit NiSi è la presenza del polarizzatore, questo ha un design particolare che permette di avvitarlo come primo elemento e poi ruotarlo con un'apposita ghiera. Come già trattato nella precedente recensione, il polarizzatore del V3 non era della massima qualità perché non riusciva a raggiungere una polarizzazione del 100%.
Nel kit NiSi V5 ne troviamo una nuova versione che, come mostrato qui sopra, riesce a polarizzare più efficacemente. In un test di questo tipo potrebbe sembrare un grosso vantaggio, ma vediamo come si comportano i due polarizzatori in una prova sul campo.
Le due foto sono state scattate con le medesime impostazioni a pochi secondi una dall'altra, il bilanciamento del bianco e tinta sono entrambi sullo stesso valore. La differenza più palese è la leggera dominante calda del nuovo polarizzatore NiSi V5, ma in realtà è il vecchio V3 a "freddare" l'immagine. Infatti se applichiamo il bilanciamento del bianco sullo stesso punto, la foto con il V5 non viene modificata mentre è la foto con il V3 ad essere corretta. Nell'ultimo set di foto possiamo anche notare la maggiore polarizzazione del NiSi V5. I riflessi chiari sono infatti meno accentuati sulla foto di destra.
Tra i difetti di questo sistema devo citare la facilità con cui l'holder ruota sull'anello adattatore, questo può causare movimenti non voluti quando inseriamo un secondo filtro o ruotiamo il polarizzatore tramite la ghiera posta esternamente. Un altro difetto ricorrente in entrambe le versioni riguarda il movimento dei filtri: le slitte risultano un po' strette e bisogna agire con decisione per far scorrere le lastre. Queste imperfezioni non pregiudicano la funzione del prodotto, ma è giusto evidenziarle. Com'è importante far notare che l'adattatore accetta anche filtri di altre marche di 2mm di spessore, cioè lo standard per i filtri fotografici.
Conclusione
Il Kit NiSi V5 è un buon upgrade della versione precedente, ma senza stravolgere il progetto originale. Saranno contenti i possessori del V3, che possono evitare l'upgrade ed aspettare un'ulteriore versione in cui mi auguro vengano risolti gli unici due difetti (Aggiornamento: la versione V5-PRO è uscita e risolve questi problemi). Il miglioramento più importante riguarda il polarizzatore, che al momento non dovrebbe essere venduto separatamente. Se invece siete ancora alla ricerca di un holder di qualità ad un prezzo interessante, il V5 potrebbe essere la soluzione che stavate cercando. Al prezzo di 145€ sul sito ufficiale (distributore ufficiale per l'Italia) si può prendere l'holder più flessibile sul mercato, con numerosi anelli adattatori ed un polarizzatore di buona qualità.
PRO
Ottima qualità costruttiva e dotazione
Permette di inserire 3 filtri insieme al polarizzatore
Non vignetta a 16mm
Polarizzatore migliorato rispetto alla versione precedente
CONTRO
L'holder ruota troppo facilmente sull'anello adattatore
Per inserire e rimuovere i filtri è necessario un certo sforzo (Aggiornamento: il nuovo holder V5-PRO risolve egregiamente questo problema)
DA CONSIDERARE
Se avete già la V3 considerate la possibilità di reperire solo il nuovo polarizzatore (sempre che in futuro venga reso disponibile separatamente)