Non ricordo bene in quale occasione, ma sono sicuro di aver scritto da qualche parte che gli stand/supporti sono per lo più delle cose inutili che piacciono ai maniaci dell'ordine. In generale penso sia assolutamente vero, ma come sempre esistono le eccezioni. In questo periodo, ad esempio, tra prodotti personali ed altri in prova, mi trovo con 3 tablet e 2 portatili, e non saprei proprio dove metterli se non avessi accumulato una gran quantità di supporti nel corso del tempo. Messi in verticale occupano poco spazio, sono belli da vedere e pratici da ricaricare (basta posizionarli vicino ad una multipresa). Ma non è di portatili che vorrei parlavi oggi, bensì di cuffie. In passato ho provato l'HeadStand di Just Mobile (recensione), che ormai vive in pianta stabile sul mio comodino con sopra le fidate Bose SoundLink On-Ear (recensione). È un supporto bello e di qualità, ma costa caro ed è anche piuttosto ingombrante, non solo per la larga base avvolgi cavo (che non sfrutto più da tempo), ma anche per la struttura a doppio braccio.
Se dovete metterci su delle cuffie da studio voluminose e pesanti è un prodotto eccellente, ma per le SoundLink On-Ear risultava decisamente eccessivo. Inoltre questo lo volevo usare sulla scrivania di lavoro per appoggiare le cuffie che uso al computer, quindi ho voluto comprarne un secondo più snello per il comodino. Mi è piaciuto moltissimo Posto di Bluelounge, che è disponibile anche in bianco risultando perfetto alla sua collocazione. Tra l'altro adoro gli accessori di questa azienda, infatti possiedo diversi Milo per smartphone, il praticissimo Cable Box per nascondere una multipresa vicino al comodino ed ho la casa cosparsa di Cable Drop. Tuttavia quando ero deciso a fare l'acquisto, ovvero 3 settimane fa, lo stand Posto in Italia si trovava solo da qualche importatore a circa 49€, mentre sul sito del produttore è venduto a $19,95. Mi sembrava assolutamente uno spreco prenderlo a quella cifra, ma anche l'idea di comprare direttamente dagli States, con oltre $22 per la spedizione più economica a cui aggiungere i costi di dogana, non mi allettava affatto. Oggi recensirò altro, ovvero quello che ho scelto come alternativa alcune settimane fa, ma ci ho tenuto a fare questa parentesi relativa allo stand di Bluelounge in quanto ho notato proprio in questo momento che finalmente si trova a 27,09€ spedito e venduto da Amazon. Ce n'era uno solo bianco a queste condizioni e l'ho appena comprato io (gotcha!), al momento è rimasto quello nero, ma sempre 1 solo (se vi piace fate in fretta).
L'alternativa economica che ho trovato è di Andoer e costa 8,99€ spedizione inclusa. Ho letto recensioni molto positive ed ho voluto provarlo sia per il basso prezzo che il suo essere ancora più minimal. Possiede infatti una base circolare acrilica del diametro di 9cm e spessa 1.5, su cui si avvita un braccio in metallo molto sottile.
A dispetto delle apparenze, è bello stabile e regge senza problemi anche cuffie pesanti. Inoltre risulta perfetto con le mie SoundLink On-Ear e sta benissimo anche con quelle Around-Ear II che sto testando da qualche settimana (la recensione arriverà presto).
Conclusione
Non c'è molto altro da aggiungere ad essere sinceri, se non che la scelta della base trasparente e il sottile metallo lo rendono adatto a qualsiasi ambiente. È leggero ma al tempo stesso robusto e l'asta rimane ben stabile all'interno del disco di supporto. Lo spazio utile per l'archetto è di 4,3mm, per cui penso ci stiano la maggior parte delle cuffie in circolazione. A questo prezzo è una spesa che si può affrontare senza troppi pensieri, per un supporto che non ci cambia la vita ma contribuisce a mantenere il nostro ambiente di lavoro organizzato e le cuffie sempre a portata di mano senza averle buttate lì, sulla scrivania, sul comodino o vicino il TV a seconda degli usi. Lo stand di Andoer si acquista su Amazon da questo link e lo consiglio senza troppe riserve.
PRO
Economico
Ben rifinito
Semplice ed elegante
Più robusto di quanto non sembri
Adatto ad ogni ambiente
CONTRO
Nulla di rilevante