Rogue Amoeba, software house specializzata in software per l'editing e lo streaming audio su OS X e iOS, ha presentato due nuovi importanti software. Il primo, Loopback, permette con facilità di trasmettere un flusso audio da un'applicazione all'altra, in ingresso o in uscita, gestendo anche i dispositivi hardware. L'escamotage trovato è semplice: Loopback crea dei dispositivi virtuali di input da poter selezionare nel software in uso, in modo da poter ricevere cioè che trasmette un'altra sorgente o applicazione. Rimane complementare ad Audio Hijack Pro (altro famoso programma di Rogue Amoeba), più specializzato nel registrare e salvare il flusso audio di un'app. In un certo senso questa nuova applicazione nasce dalle ceneri di SoundFlower, estensione per OS X degli stessi sviluppatori divenuta abandonware qualche tempo fa.
Novità anche per Airfoil, una delle primissime app per lo streaming sonoro da OS X, Linux e Windows verso dispositivi iOS. Rogue Amoeba ha infatti rilasciato il nuovo client mobile Airfoil Satellite che sostituisce Airfoil Speakers Touch. L'app è totalmente gratuita e richiede iOS 7 o superiore ed è, inoltre, ottimizzata per tutte le tipologie di schermo, dal 3.5" di iPhone 4S ai 12" di iPad Pro.