Torniamo a parlare di iPad. Pochi giorni fa abbiamo accennato per la prima volta alla nuova versione del tablet Apple, l'iPad di ottava generazione, per gli amici iPad Air 3. Ne è passata di acqua sotto i ponti da quel 28 maggio 2010, data di commercializzazione italiana del primo modello. Da allora si sono susseguiti aggiornamenti più o meno regolari a cadenza annuale, fatta eccezione per il 2012 che vide addirittura due nuovi modelli: il Nuovo iPad (si chiamava proprio così) e l'iPad di quarta generazione, accompagnato dal primo iPad mini. Poi c'è stato l'iPad Air, finalmente più sottile e leggero, e il suo successore iPad Air 2, che poco o nulla aggiungeva.
Il 2015 è stato il primo anno senza nuovi iPad da 9,7"
Poco o nulla aggiungeva ma affinava un po' tutto, rendendolo di fatto l'iPad definitivo. Almeno fino ad oggi. Sarà stata la domanda non proprio alle stelle, saranno stati i vari iPad mini ed iPad Pro o magari il sistema operativo rimasto limitato, fatto sta che il 2015 è stato il primo anno senza nuovi iPad da 9,7". Se sarà presentato a marzo, saranno passati ben 500 giorni dall'arrivo dell'iPad Air 2. Questa lunga attesa sarà ben ripagata?
Quella che vedete qui sopra è una custodia del presunto modello in arrivo, riportata da MacRumors. Si sa: prima vengono i rumor, poi le conferme da fonti attendibili, poi spuntano le custodie, poi le foto "leaked" del dispositivo vero e proprio. È la prassi. In questo caso, l'azienda (cinese) produttrice di questa custodia si è sentita sufficientemente sicura delle indiscrezioni da avviare la produzione in questi giorni, in modo da avere numeri sufficienti quando milioni di dispositivi verranno immessi sul mercato.
I fori del case sono piuttosto eloquenti, e ci confermano le seguenti caratteristiche:
- Quattro speaker: due sul bordo inferiore e due su quello superiore, per un audio finalmente stereofonico e probabilmente vicino a quello eccellente dell'iPad Pro.
- Flash per la fotocamera posteriore: questa fa il suo debutto assoluto su iPad. Neanche gli iPad mini l'hanno mai avuta. Dobbiamo aspettarci sensibili miglioramenti anche per la fotocamera stessa.
- Smart Connector: si nota il foro nella prima immagine sul lato largo e questo può significare solo una cosa, ovvero una Smart Keyboard di dimensioni ridotte per iPad Air 3.
Insomma, sembra proprio che l'iPad Air 3 sarà un "mini-Pro". Erediterà praticamente tutto dal fratello maggiore, e addirittura avrà qualcosa in più (il flash LED). La domanda sorge spontanea: a questo punto, meriterebbe anche lui il suffisso Pro? O più semplicemente è l'iPad Pro ad avere un nome un po' presuntuoso? Una possibile chiave di lettura potrebbe essere data dal supporto alla Pencil. Verrà concesso anche all'Air 3 o resterà prerogativa del Pro?