Non è la prima volta che succede. Era già capitato che un update precedente di iOS andasse a fare più male che bene e, per assurdo, è capitato proprio con la versione 9.3 che ha avuto ben 7 Beta e, di conseguenza, tutto il tempo a disposizione per accorgersene. A me lo aveva segnalato l'utente Alfredo Cavaliere su Twitter, dicendo che l'aggiornamento di un iPhone e di un iPad gli avevano creato problemi con relativa impossibilità di attivare i dispositivi, ma pensavo ad un caso isolato e relativo a problemi dei server Apple. Nelle ore successive ho notato che le segnalazioni aumentavano e la stessa cosa è successa ad un mio amico con un iPad 2.
Ho contattato Apple, ma gli addetti del call center non avevano indicazioni precise e suggerivano i classici reset con relativa reinstallazione, cosa che però sortiva il medesimo effetto. Visto che le lamentele aumentavano, la voce è arrivata rapidamente ai piani alti ed è stato constatato un bug nella prima build rilasciata che non andava d'accordo con molti dispositivi di vecchia data. Per questo motivo l'update è stato temporaneamente ritirato e poi sostituito con uno nuovo. Per fare un po' di chiarezza ed avere un documento di riferimento, Apple ha anche pubblicato una guida nel sito di supporto che spiega come risolvere. La prima cosa da fare è quella di verificare che il dispositivo risulti collegato al proprio Apple ID e che questo non abbia un blocco di attivazione. Tuttavia pare che alcuni abbiamo semplicemente risolto collegando il dispositivo ad un computer con l'ultima versione di iTunes installata, il quale ha segnalato la disponibilità di una build di iOS 9.3 (questa volta senza il bug). In caso ciò non avvenisse, vi sono altre due possibili strade per risolvere indicate in questa pagina. Tutto è bene quel che finisce bene, ma c'è gente che non ha potuto usare il proprio iPhone, iPad o iPod touch per diversi giorni e una cosa del genere non può e non deve capitare.