Chi ha detto che ci sono pochi obiettivi per le mirrorless di Sony? La casa giapponese sta facendo di tutto per sfatare questo preconcetto, sia con la nuova linea di G Master che con le nuove lenti presentate ieri. La prima è un 50mm f/1,8 con attacco FE (compatibile quindi anche con le Full Frame), il quale si propone di essere la scelta di ingresso per chi ricerca alta qualità ed un bel bokeh. Purtroppo, però, per Sony "ingresso" significa 300€, prezzo consigliato al pubblico per questo cinquantino, che supera anche il primato di Nikon (rimanendo nel segmento consumer) di circa 200€ e decisamente superiore ai 100€ richiesti dall'equivalente Canon. Ovviamente non sono necessariamente confrontabili, bisognerà appurare qualità ottica e costruttiva, ma si tratta comunque di un obiettivo molto atteso e abbordabile. La costruzione prevede 6 elementi in 5 gruppi, con una lente asferica, mentre la distanza minima di messa a fuoco è di 45cm, con un rapporto di ingrandimento non proprio interessante di 0,14x. Pesa 186g ed ha diametro di 69mm e filtri da 49.
Il secondo obiettivo è un tele zoom, anch'esso per Full Frame. Questo copre le focali 70-300mm con apertura 4,5-5,6 ed è dotato di stabilizzazione ottica OSS. Anche il questo caso il prezzo è piuttosto elevato, ovvero circa 1300€. Inutile guardare in case concorrenti, dove obiettivi analoghi, persino più luminosi, si pagano meno della metà. Va ribadito che il prezzo è solo uno degli elementi sulla bilancia e che l'altro, il più importante, è la qualità, per cui non è così semplice fare confronti. Tuttavia il mercato va in un altro direzione e gli utenti non stanno premiando il posizionamento degli obiettivi Sony, scegliendo sempre più spesso di acquistare quelli di terze parti da usare con adattatori.
Il 70-300FE è anche più buio di molti concorrenti sul minimo tele, mentre si difende ottimamente alla focale massima. Ha 16 elementi in 13 gruppi, con 4 lenti asferiche e 2 ED con trattamento Nano AR. La distanza minima di messa a fuoco di 90cm garantisce un ingrandimento dello 0,31x e dispone di motore di messa a fuoco lineare con possibilità di intervento manuale diretta. Il peso è importante, circa 850 grammi, e le dimensioni generose: 84mm di diametro, 144 di lunghezza e filtri da 72. Lo zoom si estende e ruota, ma la messa a fuoco avviene internamente.