Il piccolo e potente iPhone SE ha suscitato sin da subito l'attenzione del grande pubblico, ma soprattutto di tutta quella fetta di utenti che, non volendo passare a modelli con display più grandi come iPhone 6s e 6s Plus, ha atteso e sperato in un rinnovo del 5s. Secondo l'analista Amit Daryanani di RBC Capital Markets, Apple venderà entro la fine del 2016 oltre 65 milioni di iPhone (15 milioni di unità in più rispetto a quanto previsto) arginando il preventivato problema del calo di vendite del proprio smartphone (che, a mio avviso, dovrebbe ritrovare un'impennata con il lancio di iPhone 7). La società, pur avendo dei margini di guadagno più ridotti rispetto ai modelli maggiori (si calcola, infatti, solo il 35% contro più del 40%), dovrebbe ottenere dalle vendite del piccolo iPhone guadagni pari a 6.8 milioni di dollari, grazie soprattutto al boom sul mercato cinese pronosticato da Daryanani il quale, però, non ha fatto i conti con un fenomeno che, almeno qui in Italia, sembra essere esploso in questi giorni.
Infatti, il nostro Maurizio ha effettuato il reso del modello ordinato (non allarmatevi, è prassi normale dopo aver effettuato i test per le recensioni) e, contattato dal servizio clienti del corriere per concordarne il ritiro, ha scoperto che negli ultimi giorni le richieste di restituzione di iPhone SE sono iniziate già subito dopo le prime consegne e sono aumentate vertiginosamente negli ultimi giorni. Peraltro, proprio la giornata odierna sarebbe stata abbastanza impegnativa per i ritiri in tutta Italia. Ad ogni modo, sembra che molti utenti abbiano lamentato un problema non meglio precisato relativo alla connettività Bluetooth, ma è lecito pensare che altri utilizzatori, magari abituatisi all'uso di schermi più grandi, abbiano dimenticato quanto "piccolo" possa essere uno schermo da 4". Inoltre, altri acquirenti potrebbero aver scelto la via del reso a causa di un design immutato rispetto al 5s (cornice opaca a parte) che, quindi, non ha provocato lo sperato "effetto wow". Ad ogni modo, per scoprire se Apple ha centrato l'obiettivo con iPhone SE, bisognerà attendere le prossime call sui risultati fiscali per analizzarne al meglio l'andamento delle vendite.