Ormai ho perso il conto delle memorie che ho provato, delle parole che ho scritto per descriverne le sigle e capire come sceglierle. Oggi vorrei dedicare un articolo al nostro Elio, che ha preordinato un LG G5 e vorrebbe sapere quale microSD associarvi. Ovviamente il discorso non vale solo per lui, ma anche per tutti quelli che si trovano in una situazione analoga. Su smartphone di ultima generazione, come nelle action cam migliori, conviene avere memorie che possano reggere la registrazione di un flusso video 4K. Inoltre la velocità è utile anche nel caso in cui vi si vogliano spostare il sistema o delle app, in quanto questi non subiranno il rallentamento che si potrebbe avere con microSD di scarsa qualità. Allo stato attuale questo significa essenzialmente accertarsi che la memoria rispetti lo standard U3 e che non sia UHS-II. Seppure quest'ultima sigla indichi una tecnologia più moderna, bisogna considerare che se non è supportata dal device (ed è così per la quasi totalità dei prodotti, anche i più recenti) non si sfrutterà la velocità in più e spesso si andrà più lenti rispetto ad un'ottima UHS-I (maggiori dettagli li trovate qui). Ho quindi preso in esame alcune delle migliori microSDXC in commercio, iniziando da quella che in una recente recensione avevo considerato come la regina: Samsung PRO PLUS 64GB.
Ho preso in esame solo i tagli da 64GB, paragonando i modelli migliori di Samsung e SanDisk. Tra i brand più noti c'è anche Lexar, ma questo ha preso già la strada delle UHS-II per le sue memorie più veloci ed abbiamo chiarito che non sia utile per la nostra finalità. Prima o poi questo standard verrà supportato da tutti i device ed allora ne avremo un vantaggio, per ora è solo una cosa che può trarre in inganno. Alcuni acquirenti, infatti, leggono velocità di 150, persino 300 MB/S, ma poi non le raggiungono sui propri smartphone, computer e fotocamere, pensando erroneamente che i produttori imbroglino sui numeri (quando in realtà non è così). Ripescando un paragone che ho fatto in un precedente articolo, è come acquistare una disco USB 3.0 e lamentarsi che vada lento su connessione USB 2.0.
Avevo pubblicato una tabella riepilogativa alcune settimane fa, con le microSD 64GB che avevo al tempo. Nelle ultime settimane ne ho provate altre due molto rilevanti, ovvero la SanDisk Extreme PRO e la Samsung PRO nuova (U3 e senza Plus). In questo modo vi posso offrire una panoramica ancora più completa delle migliori memorie in commercio, che cambia un po' la precedente classifica. Per concentrarci solo sui modelli migliori, escludo dalla tabella le memorie con velocità di scrittura inferiori a 50MB/s, anche se queste rimangono effettivamente delle U3 (lo sono superando i 30MB/s).
Modello | Scrittura | Lettura | Prezzo* |
---|---|---|---|
Samsung PRO 64GB | 74,8 MB/s | 90,2 MB/s | €42,24 |
Samsung PRO PLUS 64GB | 83,7 MB/s | 89,9 MB/s | €60,92 |
SanDisk Extreme PLUS 64GB | 50,4 MB/s | 88,3 MB/s | €91,80 |
SanDisk Extreme PRO 64GB | 86,8 MB/s | 91,7 MB/s | €52,13 |
*I prezzi sono quelli di Amazon.it al momento della pubblicazione dell'articolo
Dal momento che l'andamento dei prezzi su Amazon è peggio delle montagne russe, le conclusioni di gennaio sono già andate a farsi friggere. Il podio non è più detenuto da Samsung con la PRO+ bensì da SanDisk, che ha la Extreme PRO 64GB in forte sconto a 52,13€ ed è persino superiore rispetto la microSD della coreana. Per assurdo, la più lenta Extreme PLUS costa quasi il doppio, mentre rimane interessante il rapporto qualità prezzo della Samsung PRO 64GB di nuova generazione, che si riconosce perché ha il logo U3 e non U1 come la precedente.
Mettiamo quindi da parte la Samsung PRO PLUS, perché più costosa e più lenta della SanDisk Extreme PRO, ed evitiamo anche la SanDisk Extreme PLUS, in quanto superata nettamente dalla sorella PRO in forte sconto. Per le due rimanenti vediamo un confronto più approfondito con QuickBench.
Eseguendo diversi cicli di verifica, la microSD di Samsung dimostra una minore stabilità e scende anche a 66MB/s in scrittura. Sono ancora sufficienti per un'ottima esperienza d'uso e non creano problemi con gli smartphone in 4K, ma potrebbero essere un limite se intendete anche usarla con adattatore SD (incluso) su macchine fotografiche con codifica ad alto bitrate oppure per spremere il massimo da uno smartphone spostandoci contenuti di sistema (o il sistema stesso ove possibile).
La SanDisk Extreme PRO parte già da medie migliori, ma si è rivelata molto più costante nei diversi cicli di test. Il minimo toccato in scrittura è stato di 88MB/s, circa 22MB/s in più rispetto la rivale di Samsung. Sono entrambe valide, ma con l'offerta attuale penso che convenga spendere quei 10€ in più per avere maggiore velocità e stabilità. La sfida è quindi vinta dalla microSDXC SanDisk PRO 64GB, che per 52,13€ ci offre il meglio che si possa ottenere con standard UHS-I ed è quindi la scheda che consiglio ad Elio e a tutti gli altri che si trovino in situazione analoga.