Se pensate che il gruppo Fiat-Chrysler (FCA), sia rimasto tecnologicamente indietro ai principali concorrenti, nel dirompente settore della guida senza pilota, dovrete ricredervi. Come segnala Quattroruote, la compagnia guidata da Sergio Marchionne ha chiuso - ad ore si attende l'ufficialità - una strategica alleanza con Alphabet (o Google, che dir si voglia). L’accordo prevede che la divisione californiana dedicata allo sviluppo di auto autonome, guidata da John Krafcik, fornisca al gruppo italo-statunitense tutto il know-how raccolto negli anni di test, effettuati lungo oltre 2 milioni di chilometri di strade. Compito del Lingotto, invece, sarà la produzione di prototipi da fornire a Mountain View, dove per il momento, si sono accontentati della piccola biposto “koala”, o di suv Lexus, dotati però, di apparati esterni per il monitoraggio dell’ambiente circostante la vettura.
I produttori di automobili (e non solo loro) stanno investendo molto in ricerca e sviluppo in questo campo, tant’è che il settore delle auto driverless sarà, a detta di molti, uno di quelli che apporterà maggiori cambiamenti nelle nostre vite, come lo hanno fatto internet e gli smartphone. Se siete interessati al tema e volete conoscere di più sul funzionamento dei veicoli a guida autonoma, vi rimando a questo video TED, in cui viene mostrato come una Google Car vede la strada e come gli algoritmi implementati intervengono nel controllo della vettura.