Le porte USB-C saranno quasi certamente lo standard nel prossimo futuro. Non solo perché Apple ne ha spinto molto l'adozione con il suo MacBook (e, a quanto pare, col prossimo MacBook Pro), ma anche perché riuniscono in solo formato funzioni di connettività, ricarica, gestione video, ecc.. Qualche tempo fa ho provato un hub di Letouch non male, ma che non mi ha convinto pienamente. Nei prossimi giorni ne testerò uno davvero eccellente per l'uso da scrivania, ma oggi vorrei analizzare un po' le migliori offerte per la mobilità.
L'USB Type-C Hub di HyperDrive può sembrare praticamente identico a quest'ultimo, ma ha il grosso vantaggio di possedere una porta USB-C passante. Questo vuol dire che oltre a collegare due dispositivi USB 3.0, leggere una SD o una microSD, potremmo anche ricaricare il portatile o utilizzarlo per prodotti che sfruttano già il nuovo connettore.
Gli altri lati negativi rimangono però gli stessi di quelli già visti sul prodotto di Letouch, in quanto le porte sono piuttosto vicine, l'aggancio col MacBook non è fermissimo (si supporta solo con la connessione USB-C) e le schede di memoria si possono leggere ad esclusione, nel senso che collegando una SD non potremo usare anche la porta microSD e viceversa. Inoltre questo non possiede nessuna uscita video, per cui, se dovesse capitare anche questa necessità, saremo costretti ad usare un secondo hub, come quello di Kanaan con 1 USB 3.0, 1 USB-C (con ricarica) e 1 HDMI.
HyperDrive è stato probabilmente tra i primi a fare un hub per MacBook, iniziando la sua "carriera" con una campagna di crowdfunding alla quale ho partecipato direttamente. È sicuramente un prodotto comodo per le sue dimensioni compatte e la facilità con cui possiamo portarlo con noi, ma anche perché non comporta la presenza di cavi. Tuttavia non lo consiglierei oggi come oggi, principalmente per due motivi. Il primo è che la stessa casa ha da poco presentato un modello analogo in cui si perde la porta SD ma si guadagna una Mini DisplayPort per la connessione di un monitor esterno, il secondo è che esiste un hub molto più interessante.
Mi riferisco a quello di HooToo, che è sicuramente più ingombrante ma ha 3 porte USB 3.0, una USB-C per la ricarica, lettore SD e uscita HDMI fino al 4K. Con questo dispositivo si dovrebbero soddisfare tutte le esigenze primarie di connessione. C'è poi da considerare che HyperDrive non vende direttamente in Italia, mentre l'hub di HooToo si trova a 59,99€ su Amazon. Io non l'ho provato perché ormai ho già i due prodotti citati, ma al momento sembra più interessante l'hub di HooToo come soluzione all-in-one. Pensando invece ad una situazione più stazionaria sulla scrivania, ho deciso di puntare al massimo con l'USB-C Dock di OWC.
Ne ho chiesto un esemplare in prova all'azienda (che purtroppo me l'ha mandato color oro) e lo sto testando in questi giorni. A breve ne pubblicherò una recensione completa, ma le prime impressioni sono veramente ottime.