Assistenti virtuali ovunque. Inizialmente sugli smartphone, hanno in breve tempo compiuto numerosi passi avanti, debuttando pure su tablet e altri dispositivi. Nel mondo Apple, la più recente espansione di Siri (non dalle nostre parti) è avvenuta sull'Apple TV di quarta generazione. Molto lavoro è stato fatto per adattarla ai nuovi contesti d'uso, più improntati all'intrattenimento che alla produttività quotidiana come invece su iPhone. Anche altri colossi hanno schierato le loro proposte, vedasi Alexa su Amazon Fire TV (no, niente Italia...), o lo stanno per fare. È il caso di Microsoft, che ha annunciato ufficialmente l'arrivo di Cortana su Xbox One.
Parte di un pacchetto di migliorie destinato a sincronizzarsi con l'aggiornamento Anniversary di Windows 10 per PC e portare le Universal App anche sulla console, Cortana potrà essere utilizzata per una vasta gamma di situazioni, incluse soprattutto quelle ludiche. Gli utenti avranno la possibilità di lanciare un gioco già installato o cercarne di nuovi sullo Store, vedere i propri amici collegati a Xbox Live e invitarli a una partita, e altro ancora. Per coloro che hanno Kinect, inoltre, si potrà accendere la Xbox One proprio tramite la stessa Cortana. A dispositivo già acceso, invece, basterà portarsi col joypad sull'apposita icona oppure pronunciare "Ehi Cortana" per metterla all'opera.
La funzionalità non sarà disponibile subito, poiché il rilascio pubblico del nuovo aggiornamento è previsto nel corso dell'estate. Tuttavia, già da questa settimana gli iscritti al programma Preview potranno testarlo. Un'altra buona notizia, infine, è che Cortana su Xbox One sarà disponibile in Italia sin da ora. Il confronto con Siri sarà inevitabile, seppur indiretto dato che i due prodotti (Xbox e Apple TV) sono destinati a fasce diverse di mercato, non pestandosi troppo i piedi. A meno che la prossima settimana Microsoft non presenti la chiacchierata Xbox TV, che renderebbe diretta la competizione.