Nei libri gialli si tende ad affermare che tre indizi costituiscono una prova. Il concetto è una versione romanzata del principio degli indizi "gravi, precisi e concordanti" che non possono non essere tenuti in considerazione per la definizione di un giudizio. Se questo dovesse mai valere anche per il campo dei rumor informatici, bisognerebbe ritenere che il famigerato Dark Mode sarà davvero una delle prossime novità di iOS. Anche se annunciato ufficialmente solo per tvOS 10, non è da escludere che esso possa essere presentato per iOS in concomitanza con i nuovi iPhone che, forse, dovrebbero essere dotati di uno schermo OLED che potrebbe trarre il massimo vantaggio dalla nuova modalità (anche se c'è chi sostiene che la novità arriverà solo con i modelli che saranno lanciati nel 2017). Infatti, il colore nero è ottenuto semplicemente "spegnendo" i pixel e, quindi, il display consuma molta meno energia. Lo stesso escamotage è, ad esempio, utilizzato in Apple Watch. Ovviamente, l'uso con display LCD non porterebbe alcun vantaggio in termini di risparmio della batteria, proprio come l'attivare la modalità in bianco e nero.
Proprio poco fa 9to5Mac ha rivelato che Andy Wiik (sviluppatore impegnato sul fronte del jailbreak di iOS e già alle cronache per aver scoperto alcuni riferimenti al Dark Mode anche nell'app Messaggi) è riuscito ad attivarlo nel simulatore di Xcode anche per il pannello delle Impostazioni. Le icone e i testi si leggono risaltano molto di più che su fondo bianco e, soprattutto, il tutto risulta molto più riposante per gli occhi. Per quanto il beneficio energetico non possa essere apprezzato dall'attuale generazione di dispositivi, mi auguro comunque che il Dark Mode faccia la sua comparsa in iOS 10, quanto meno per un fattore prettamente estetico e vantaggioso per la vista.