Domani sarà il giorno della WWDC, che per l’ultima volta sarà organizzata in una location esterna agli edifici di Apple. Infatti, per l’inizio del prossimo anno dovrebbe essere completato il grandioso progetto architettonico, tanto voluto da Steve Jobs e per il quale ha lottato fino a poco prima della scomparsa. Stiamo ovviamente parlando dell'Apple Campus 2, conosciuto anche come Spaceship, per la sua inconfondibile forma a mo’ di disco volante. Dall’ultimo aggiornamento che vi abbiamo dato, in marzo, sono stati fatti diversi passi avanti ed ormai è facile immaginare il risultato finale. Manca ancora una parte fondamentale, il paesaggio verde, che sarà costituito da oltre 7000 alberi, rappresentanti delle specie autoctone californiane, dalle querce agli alberi da frutto. La struttura circolare, invece, è quasi completata, e sta proseguendo veloce l’installazione degli oltre sei chilometri di vetrate curve e dei pannelli solari a copertura del tetto. Dopodiché si passerà al completamento delle finiture interne e all’installazione dell’arredamento che potrebbe in parte essere disegnato da Jony Ive in persona.
In fianco al grande anello si distinguono ormai chiaramente tutti gli altri edifici facenti parte del progetto. L’auditorium sotterraneo, sede dei futuri keynote, è stato ricoperto di terra e il suo ingresso principale, dal tetto circolare in fibra di carbonio è anch’esso pronto. Il centro di ricerca e sviluppo, il cui è edificio sorge separato dal resto degli uffici, proprio per ottenere il massimo grado di sicurezza possibile, è anch’esso nelle fasi finali di costruzione.
Il grande parcheggio multipiano, che potrà ospitare diverse migliaia di veicoli, sta ottenendo la copertura finale, anch’essa costituita da pannelli solari. Abbiamo infine in costruzione l’immenso centro fitness da 100.000 piedi quadrati, a cui potranno accedere gli impiegati durante le pause dal lavoro. Al di là di una delle arterie stradali che circonda il nuovo campus, la Tantau Avenue, stanno sorgendo altri due edifici, di cui non è ancora chiara la destinazione d’uso. Il progetto, commissionato al celebre studio Foster + Partners, e costato oltre 5 miliardi di dollari, dovrebbe essere terminato verso la fine dell'anno, per vedere il trasferimento dei primi impiegati all'inizio del 2017. Vi lascio ad un video, girato dal pilota di droni Matthew Roberts, che mostra lo stato dei lavori a giugno 2016.