Ai tempi in cui il mio sistema operativo principale prendeva il nome dalle finestre, usavo un piccolo software che mi consentiva di aggiungere una stampante virtuale in grado di salvare i documenti in formato PDF. Si chiamava pdf995 ed esiste ancora, pur essendo passati quasi 20 anni. Ricordo che mi stupì scoprire una funzionalità analoga integrata in Mac OS X Tiger, così come mi ha sempre stupito la sua apparente assenza in iOS. Quando sono in mobilità mi capita spesso di voler convertire una mail in PDF, specie se la devo condividere con i miei collaboratori su Slack, ma su stampa non c'è un comando visibile per questo. La soluzione però c'è ed è letteralmente a portata di dito.
Dalla schermata di opzioni per la stampa, si deve esercitare una pressione profonda sulla miniatura del documento (o un pinch to zoom per gli iPhone senza 3D Touch), che si vedrà prima apparire più grande e, infine, verrà aperto in modalità anteprima. Da qui si può premere nuovamente il pulsante di condivisione e si vedranno apparire una serie di opzioni native e di terze parti, tutte correlate alla versione PDF già generata da iOS. Potremo ad esempio importare il documento in iBooks, oppure salvarlo in Dropbox, inviarlo tramite iMessage e tanto altro.