Di recente Spotify ha avuto modo di annunciare il traguardo dei 50 milioni di utenti paganti, a cui se ne devono aggiungere altrettanti che utilizzano il servizio in modalità free. Di contro Apple Music ha un bacino di utenti intorno ai 20 milioni, tutti paganti. In un recente articolo abbiamo discusso delle strategie messe in campo dalle due aziende per cercare di accaparrarsi nuovi abbonati. Sappiamo anche come alcuni artisti di grande notorietà – una su tutti, Taylor Swift – si siano schierati contro la distribuzione gratuita del prodotto musicale, sebbene supportato da pubblicità. L'artista ha infatti completamente abbandonato Spotify, supportando invece in via esclusiva Apple Music, anche partecipando ad un divertente spot televisivo.
Sappiamo che Spotify sta investendo nella creazione del nuovo servizio Spotify Hi-Fi, dedicato all'utenza più esigente e presumibilmente già abbonata al piano Premium. Secondo indiscrezioni del Financial Times (dietro paywall; free), l'azienda svedese è interessata anche a ridurre i costi che deve pagare alle etichette discografiche in royalty, le più salate delle quali sono quelle relative alle nuove uscite di grandi artisti. Per far ciò sarebbe previsto che alcuni nuovi brani, sempre a discrezione dell'etichetta discografica, non siano disponibili per l'utenza non pagante, almeno per le prime settimane o mesi dalla data di rilascio.
I vantaggi di questa mossa sarebbero due: da una parte una drastica riduzione degli ascolti dei nuovi brani "più costosi" per l'azienda con relativo abbattimento delle spese, dall'altra un nuovo motivo per invogliare l'utenza ad abbonarsi al piano Premium. Inoltre così facendo Spotify potrebbe riottenere la benevolenza degli artisti fuoriusciti dalla piattaforma, guadagnandosi magari anche alcune esclusive temporali, così come riesce a fare Apple.
Ricordiamo che il piano Premium di Spotify costa 9,99€ al mese ed offre l'ascolto ad alta qualità senza interruzioni pubblicitarie, la possibilità di saltare e selezionare i brani anche su smartphone, oltre al download degli stessi per l'ascolto offline. Il Family Plan ha un costo di 14,99€ da suddividere su sei diversi account.