Ogni anno Apple, durante la WWDC, premia con gli Apple Design Awards i giochi e le app che per un motivo o per l'altro sono ritenute meritevoli. Quest'anno non si è tenuta la consueta cerimonia di premiazione, ma questo non ha impedito il normale svolgimento dell'iniziativa. Sul portale Apple dedicato ai developer sono stati infatti elencate tutte le app premiate, e queste verranno anche messe in risalto sulla vetrina dell'App Store. Tra le app premiate quest'anno, due sono realizzate in Italia: Bear e AirMail 3. Ma vediamo più nel dettaglio tutte le app che hanno ricevuto un riconoscimento da Apple.
Blackbox: si tratta di un puzzle game per iPhone, è stato premiato per essere completamente accessibile, offrire un esperienza di gioco originale ed ingegnosa, con una profonda integrazione in iOS ed innovazioni intelligenti.
Splitter Critters: è un arcade game per iPhone e iPad con un'interessante meccanica di gioco adatta a tutte le età. Premiato per il suo gameplay, per il sound design ben progettato e per l'estetica minimalista.
Mushroom 11: altro gioco premiato, un platform che mixa enigmi basati sulla fisica del mondo con l'azione e la strategia.
Old Man’s Journey: un'avventura che rapisce, riguardo la vita, la perdita e la speranza. Sviluppato da un team di Vienna, il gioco è stato premiato per il suo gameplay immersivo e ricco di significato, nonché per la bellezza del level design e dei paesaggi disegnati a mano.
Severed: un gioco intenso, acclamato dalla critica e basato su una profonda narrativa. Dal gameplay ricco e psichedelico e dalla grafica generosa di effetti, il gioco sfrutta tutte le più moderne ottimizzazioni di Metal.
Lake: app realizzata in Slovenia da un team di cinque persone, è la versione digitale dei classici quaderni di art therapy, ricca di tantissime illustrazioni da colorare con i molti strumenti offerti dall'app.
Bear: la prima delle due app italiane premiate, Bear è disponibile sia su iOS che macOS (versione desktop). Si tratta di un'elegante e flessibile app per la scrittura di note e documenti di testo. Offre un design pulito, ricche opzioni tipografiche e un'esperienza unica su ogni piattaforma. L'editor avanzato di markup supporta oltre 20 linguaggi di programmazione, con riconoscimento automatico dei dati e diverse opzioni di esportazione.
Kitchen Stories: sviluppata in Germania, l'app ha come obiettivo quello di insegnare a chiunque come preparare un delizioso pasto. Disponibile il 12 lingue, per iPhone, iPad, Apple Watch ed Apple TV, Kitchen Stories include un ricco database di ricette con foto, video, consigli e numerosi articoli informativi.
Things 3: altra app di origine tedesca, è la quintessenza dei task manager. Things 3 offre uno strumento semplice e bello per memorizzare al meglio le classiche liste di cose da fare, senza distrazioni e con la massima produttività.
Elk: un'app per convertire le valute estere. Elk è progettata per funzionare al meglio con Apple Watch, attraverso un design studiato e un'esperienza d'uso sviluppata per la massima velocità ed efficienza nella conversione al volo delle valute.
Enlight: famosa applicazione di foto editing per iPhone e iPad, offre potentissimi strumenti per modificare gli scatti controllando colori, luci ed elementi in 3D per la simulazioni delle superfici, il tutto con preview in tempo reale.
AirMail 3: l'altra app italiana premiata, disponibile per iOS, watchOS e macOS (versione desktop), AirMail 3 è un client mail alternativo. Dotato di un design pulito e con molte opzioni di personalizzazione per gestire al meglio il proprio email workflow. Offre una profonda integrazione con tutte le tecnologie immaginabili: Siri, feedback aptici, Touch Bar, 3D Touch, complicazioni e così via.