RED è una nome balzato agli onori della cronaca per aver scombussolato (e non poco) il mondo delle riprese professionali, grazie a cineprese con grandi caratteristiche tecniche ed un costo (sebbene elevato) sostenibile anche da piccole produzioni. Il suo amministratore delegato, con un post sul forum reduser datato 27 giugno, diceva esplicitamente ai propri utenti che il 6 luglio sarebbero dovuti essere online con le carte di credito pronte.
Probabilmente nessuno pensava ad uno smartphone ed invece è proprio quello che è arrivato, e nel tipico stile RED. Il nome è Hydrogen ONE e si presenta come il primo al mondo con display olografico, capace di visualizzare contenuti 2D, 3D, VR, AR e, appunto, olografici. Il display sarà da 5,7" ma non conosciamo la risoluzione né la tecnologia utilizzata. Sarà basato su Android, disporrà di fotocamera frontale e posteriore, audio "simil 5.1" in cuffia, slot microSD, interfaccia USB 3.1 tipo C e connettore per il supporto alle videocamere RED. In un nuovo post, questa notte, il CEO spiega che non è stata utilizzata la tecnologia lenticolare per la realizzazione del display 3D (come per Fire 3D e LG Optimus) che è inferiore in ogni aspetto in quanto è a bassa risoluzione, non può essere spenta per consentire la visualizzazione di contenuti 2D e funziona in un solo verso d'osservazione (solitamente in modalità landscape). Chiunque abbia guardato il prototipo dello smartphone, aggiunge, è rimasto sconvolto dal tipo di visualizzazione... qualcosa che non è spiegabile a parole. Si tratta infatti di "quadrupla visualizzazione" (contrariamente alla visione 3D che è chiamata doppia visualizzazione). Dichiara inoltre che un Big del mercato (forse Apple o Samsung?) proverà a contrastare questa sua mossa entro la fine dell'anno con uno smartphone dotato di una riedizione migliorata della tecnologia lenticolare, ma che anche questa non si avvicinerà alla qualità dell'Hydrogen. Lo smartphone è già in pre-ordine a questa pagina con prezzi che vanno da $1195 per la versione in alluminio a $1595 per quella in titanio, escluse tasse e spese di spedizione.
RED announces Hydrogen, the world's first holographic phone https://t.co/J7azslp4yW pic.twitter.com/XiKLKYygaW
— Mashable (@mashable) 6 luglio 2017