L'intelligenza artificiale è uno dei crescenti campi di battaglia su cui si stanno sfidando le grandi del settore tecnologico e non solo. In tal senso, Apple sta dimostrando un'apertura importante nel presentare l'argomento in pubblico: permette ai suoi ingegneri di discuterne alle conferenze di settore nonché rilasciare i risultati delle loro ricerche a Cupertino e partecipa attivamente all'ente promotore "Partnership for AI". A ciò si aggiungono sia i progressi che vengono mostrati nelle nuove versioni di iOS sia le costanti acquisizioni di start-up attive nel settore. La nuova mossa compiuta dalla mela verte su un mezzo a noi molto vicino nella forma: il blog.
Non bisogna aspettarsi però di vedere anticipazioni su ciò che arriverà nei prodotti Apple, perlomeno non direttamente. Machine Learning Journal, questo il nome scelto, è un'estensione delle già citate attività pubbliche di ricerca compiute nei laboratori dedicati. Si tratta pertanto di un'iniziativa editoriale con un occhio rivolto soprattutto agli addetti ai lavori, pur mantenendo un linguaggio comprensibile anche per coloro che più semplicemente nutrono interesse verso gli sviluppi nell'intelligenza artificiale. Il primo post, che si concentra sui modi in cui aumentare il realismo delle immagini simulate al computer, è dettagliato e ricco sia d'illustrazioni animate sia di una bibliografia per approfondire eventualmente la questione. Non mancano suggerimenti frutto dell'esperienza accumulata, destinati a chi è attivo nello stesso fronte, e sebbene non sia stato implementato un sistema diretto di commenti Apple incoraggia il feedback attraverso un indirizzo di posta elettronica apposito. La buona riuscita di un blog si basa non solo sui contenuti, ma pure sulla frequenza di aggiornamento: la speranza è che questo nuovo punto di contatto aperto dall'azienda venga spesso rifornito, a beneficio di tutta la ricerca AI.