Spotify ed Apple Music sono i due servizi che si stanno spartendo il grosso del mercato dello streaming musicale che ormai, possiamo dirlo, ha affossato l'acquisto digitale sul modello sviluppato da Apple nei primi anni duemila. È chiaro che un colosso come Amazon non poteva restare in disparte a guardare, e così oggi ha introdotto anche in Italia il servizio, già presente oltreoceano, Music Unlimited.
Il modello lo conosciamo già, e qui non troviamo proprio nulla di nuovo rispetto a quanto offerto dai concorrenti. L'Abbonamento Individuale offre l'ascolto di una libreria di 50 milioni di brani al costo di 9,99€ al mese, gli utenti Amazon Prime hanno invece la possibilità di effettuare un pagamento annuale di 99€, risparmiando 2 mesi. Un'offerta che, per la verità, viene proposta anche da Apple Music, senza tuttavia pretendere che si sia iscritti ad ulteriori opzioni, come Prime per l'appunto. Negli USA, invece, gli utenti Prime beneficiano di un abbonamento a $7,99 mensili, contro i $9,99 del prezzo standard, ma bisogna ricordare che la sottoscrizione al piano Prime è molto più onerosa oltreoceano rispetto che da noi, si parla di $10,99 al mese o $99 all'anno, a fronte tuttavia di molti più servizi offerti. Music Unlimited prevede inoltre la possibilità di aderire ad un Abbonamento Family al prezzo 14,99€ per 6 account collegabili. Gli utenti Prime, anche in questo caso, possono scegliere di pagare la quota annualmente, con un risparmio sempre di due mensilità.
Chi volesse provare Music Unlimited – il cui servizio è utilizzabile via web, oppure scaricando l'applicazione dedicata per desktop o dispositivi mobili (iOS, Android) – potrà sfruttare un mese gratis di trial, in seguito gli utenti Prime avranno diritto ad uno sconto di 10€ sul primo rinnovo a pagamento.
Vedremo se Amazon con il servizio Music Unlimited riuscirà ad accaparrarsi delle quote significative di mercato. Per come la vedo io, per noi utenti italiani ad oggi conviene rivolgerci altrove: Apple Music e Spotify sono per il momento servizi di qualità superiore, come è normale che sia vista l'esperienza accumulata nel tempo. Tuttavia Amazon ha il grande vantaggio di infiltrarsi in ogni mercato, dalla vendita di beni (anche alimentari, ormai) ai servizi di streaming video, passando per lo storage e ora lo streaming musicale. Il discorso sulla convenienza o meno dell'offerta Amazon cambierà quando tutti questi servizi saranno inglobati in un unico abbonamento, e per ora la società di Jeff Bezos è la sola in grado di coprire tutte queste esigenze. Intanto il colosso di Seattle si prepara... per non lasciare nulla di scoperto.