Sempre al CES 2018, AMD ha tenuto un interessante Tech Day, svelando tutta la roadmap del 2018. Iniziando dalle CPU, gli step più importanti iniziano proprio da domani 9 gennaio, con la disponibilità delle prime APU Ryzen 3 mobile. Saranno due in tutto e si aggiungeranno ai precedenti 5 e 7 presentati ad ottobre. La gamma è quindi ora così composta:
Ryzen 7 2700U | Ryzen 5 2500U | Ryzen 3 2300U | Ryzen 3 2200U |
---|---|---|---|
Vega 10 (10 CU) | Vega 8 (8 CU) | Vega 6 (6 CU) | Vega 3 (3 CU) |
4C/8T | 4C/8T | 4C/4T | 2C/4T |
2,2GHz (max 3,8GHz) | 2,0GHz (max 3,8GHz) | 2,0GHz (max 3,4GHz) | 2,5GHz (max 3,4GHz) |
Le APU Ryzen Pro mobile sono invece attese per il secondo trimestre del 2018, mentre uno step vicino ed altrettanto importante sarà quello del prossimo 12 febbraio, con l'arrivo delle APU Ryzen desktop. Si tratta di soluzioni all-in-one che potrebbe riscuotere un buon successo in ambito ufficio, ma anche per applicazioni HTPC grazie a consumi ridotti e prestazioni abbastanza valide in ambito grafico.
Il passo più importante, come riportato anche da Anandtech, avverrà ad aprile con la presentazione della seconda generazione di Ryzen per desktop che introdurrà ZEN+ ed il passaggio dagli attuali 14 ai 12nm. In questa fase si andrà a migliorare le prestazioni grazie al processo produttivo più avanzato e si inizierà con le CPU mainstream, quelle su cui AMD conta di fare numeri importanti replicando la buona risposta del 2017 e spingendosi anche oltre. Per il segmento più alto in gamma, invece, si dovrà attendere la seconda metà del 2018, periodo in cui arriveranno la seconda generazione di Ryzen Pro e dei processori Threadripper. Nel 2019 si passerà a Zen 2, con un design completamente rivisitato nelle logiche per migliorare il funzionamento delle CPU dal punto di viste architetturale oltre che con il processo produttivo a 7nm. L'ultimo step per ora previsto culmina con Zen 3, presumibilmente nel 2020.
Sul fronte grafico AMD ha voluto svelare molto meno, concentrandosi al CES 2018 sulle nuove Radeon Vega Mobile destinate al mercato prosumer. Si tratta di GPU con memoria HBM2 e con un profilo ridotto che arriveranno nel secondo trimestre dell'anno, destinate a competere con le soluzioni medio gamma di NVIDIA e di proporsi per sistemi compatti e performanti. A sorpresa sono state annunciate anche le prime soluzioni Vega a 7mm. Tuttavia queste riguarderanno solo la linea Radeon Insinct ottimizzata per il Machine Learning, mentre le versioni desktop mainstream sono sempre attese per il tardo 2018/inizio 2019.