Nella cornice dei keynote di apertura del MWC 2018, Sony ha presentato i nuovi Xperia XZ2, XZ2 Compact e gli innovativi auricolari Xperia Ear Duo.
XZ2
Rispetto al suo predecessore XZ1, salta subito all'occhio il nuovo design, frontalmente squadrato come da tradizione, ma con le cornici laterali ridotte al minimo che fanno spazio al nuovo display 2:1, form factor che ormai si è diffuso a macchia d'olio fra tutti i principali produttori di smartphone. In particolare, il top di gamma XZ2 è dotato di uno schermo 2160 x 1440 pixels da 5.7", con supporto nativo alla tecnologia HDR. Sony, inoltre, garantisce che i contenuti SDR saranno automaticamente convertiti e mostrati con colori più vivaci.
Cambio di rotta anche nel design del case, lucido per la presenza del Gorilla Glass 5, bombato e con scocca laterale in alluminio. Sul retro fanno bella mostra di sé la fotocamera da 19 mpx con f/2.0, stabilizzazione su 5 assi e sensore infrarossi per il bilanciamento del bianco, in grado di riprendere video in 4K HDR con codec HEVC-10 bit e in super slow motion a 960 fps in risoluzione Full HD. Al di sopra di essa ci sono i flash LED e il chip NFC, mentre al di sotto, in posizione centrale e facilmente raggiungibile, è stato collocato il sensore per la lettura delle impronte digitali che, quindi, non è più integrato nel pulsante di accensione e spegnimento.
Dentro il telefono batte un processore Snapdragon 845, attualmente il più potente sul mercato Android, 4 GB di RAM, 64 GB di memoria flash (espandibile con microSD) e la baseband con supporto alle reti Gigabit. Il tutto è controllato da Android 8.0 Oreo, poco personalizzato come da tradizione Sony. La casa nipponica ha anche implementato una nuova feature, il Dynamic Vibration System descritto come "feel your media", visto che promette di rendere l'esperienza di visione dei contenuti (serie di Netflix comprese) più immersiva grazie all'uso della vibrazione del cellulare che, peraltro, potrà essere impostata a piacimento per ogni app. Chi lo ha provato ha dichiarato che l'esperienza d'uso è lontana da quella del Taptic Engine di iPhone, ma non è poi così male. La capacità della batteria è di 3180 mAh con supporto alla ricarica wireless Qi e manca il jack audio. Il nuovo XZ2 sarà disponibile nei colori argento, nero, rosa e verde (che però dalle foto sembra azzurro) a partire da aprile a prezzi ancora da definire.
XZ2 Compact
Il telefono è stato pensato per chi ama i display più piccoli, visto che è dotato di uno schermo da 5" Full HD+, sempre con rapporto 2:1. La dotazione hardware è identica al fratello maggiore, eccetto che per il retro in plastica e non in vetro, la mancanza della ricarica wireless, la presenza di una batteria da 2870 mAh e l'assenza del Dynamic Vibration System. Il design, invece, è leggermente diverso, visto che la fotocamera è collocata in alto e i flash e gli altri sensori alla sua destra. Anche Xperia ZX2 Compact sarà disponibile ad un prezzo ancora da definire dal prossimo mese di aprile nelle colorazioni argento, nero, corallo e verde muschio.
Xperia Ear Duo
Anche Sony si lancia nel mercato degli auricolari bluetooth premium, andando però controcorrente rispetto alla sua storica tradizione in campo audio: infatti, se sino ad ora ci ha abituato a un completo isolamento del rumore e dei suoni esterni, di modo da godere pienamente dei nostri brani preferiti, con le Xperia Ear Duo ha fatto in modo da mixare il sound musicale con ciò che accade attorno a noi. Tale funzionalità è permessa dallo Spatial Acousti Conductor, sviluppato internamente da Sony, che conduce il suono ambientale dall'esterno all'interno dell'orecchio grazie all'archetto di sostegno degli auricolari.
Gli Xperia Ear Duo sono compatibili sia con Android che con iOS, tanto da supportare nativamente sia Google Assistant che Siri. Inoltre, sono dotati di controlli touch per cambiare traccia e fermare o riprendere la riproduzione musicale, operazioni che, volendo, possono essere compiute anche con l'inclinazione della testa. Il case, ovviamente, è dotato di una batteria interna che ricarica del tutto per tre volte gli auricolari. Anche di quest'ultimo prodotto non si conosce il prezzo, ma solo la finestra di commercializzazione di fine maggio 2018.