Questa volta il mio cappello introduttivo sarà davvero breve, perché la mail ricevuta da Fabio è già bella ricca di foto e testo. Vi ricordo solo di inviare le vostre SaggeScrivanie all'indirizzo email [email protected]
In una piccola stanza del mio appartamento, con la pietosa tolleranza di mia moglie, ho ricavato la mia "camera dei giochi". Premetto che il mio lavoro ha poco a che fare con i miei hobby... questo è il rifugio in cui cerco di staccare la spina e mi rilasso dopo le lunghe giornate lavorative. L’ambiente non è dei più ordinati, me ne rendo conto, e la gestione dei cavi lascia molto a desiderare ma in questa stanza sono raccolte tutte le passioni che mi rendono ancora giovane e vivo.
Con molta autoreferenzialità mi definisco musicista, produttore (di me stesso) e video maker. Faccio filmati con drone e/o videocamera, edito con Final Cut Pro X o con Première Pro, aggiungo le soundtracks che produco con Logic Pro X o con Reason e pubblico i risultati più decenti su Youtube. Condivido con miei amici e colleghi, accetto le critiche e i consigli, cerco di imparare più che posso dai professionisti su Youtube e sul Web in generale. Ogni giorno, cascasse il mondo, leggo SaggiaMente prima di andare a letto e seguo i vostri preziosi consigli.
Postazione 1: DAW musicale
- Scrivania IKEA modificata
- Mac Pro 5.1 (2012): Xeon 12 core 2,93GHz, 32GB di RAM, fusion drive Samsung 850EVO 512GB+HDD 2TB Hitachi 7200rpm - NVidia Quadro K5000 + NVidia GT120 X2
- Scheda Audio Native Instruments Komplete Audio 6
- 3 Monitor ASUS PB277Q 27” (due affiancati ed un terzo sul ripiano alto in mezzo alle due casse monitor) risoluzione 2K gestiti da NVidia Quadro K5000
- 2 Monitor LG 24” 1080p gestiti da 2 schede NVidia GT120
- Tastiera Native Instruments Komplete Kontrol S49
- Tastiera Roland S50 mezza nascosta sotto la scrivania (vecchio e glorioso campionatore… ora usato solo come midi keyboard 61 tasti)
- Native Instruments Maschine Mikro MK3
- Microfoni Shure SM57 e SM58
- Cuffie Sennheiser HD 380 PRO
- Monitor Yamaha NS10 M Studio, pilotate da ampli Sony TA-F170
Postazione 2: Videoediting (Final Cut Pro X)
Subito da sinistra 2 iMac 27" (late 2009) entrambi con Fusion Drive e 16 GB di RAM. A metà foto si vedono 2 Apple Cinema Display 30”, una cassa monitor TOA in angolo e sullo sfondo 2 monitor LG 27” 4K 27UD68 montati su supporto Duronic. La foto di "Toby" vicino alla lampada è in realtà un Tablet Samsung 12"... Gli iMac vengono utilizzati per il websurfing, word processing, mail, ecc., ma sono collegati mediante 2 cavi mini DisplayPort al Mac Pro 5.1 che sta sotto scrivania – 2 x Xeon 6-core 3.33GHz, 64GB di RAM, ATI Radeon 290X, Fusion Drive + SSD da 512 Samsung EVO per video cache, scheda audio Native Instruments Komplete Audio 6 – così all’occorrenza diventano due monitor 2K per il videoediting grazie alla cara funzionalità Target Display. I due Cinema Display 30” sono collegati ad un altro Mac Pro 2.1 (2 x Xeon 4-core 3.0GHz, 28GB di RAM, SSD da 1 TB come disco di avvio e altri 3 HDD 7200rpm per un totale di 4 TB di storage con installato El Captain!) e sono solitamente usati per il fotoritocco su Adobe Lightroom e DTP con InDesign e Illustrator. Poi ci sono:
- 2 x GoPro Hero 4
- casse Bose Companion
- TimeCapsule 1TB
- disco Firewire Iomega da 2 TB
- iPad Air....
- ...e le bollette da pagare che mia moglie mi butta sulla scrivania
Postazione 3: Videoediting (Premiere Pro)
Workstation HPz800, collegata ai due monitor LG 27” 4K 27UD68. Windows 10, 48GB di RAM, 2 x Xeon 6-core 3.06GHz, 2 x Nvidia Quadro K4000, 2 x SSD da 512GB + RAID stripe da 2 TB su dischi 7200rpm. Scheda audio: Focusrite Scarlett Solo. Mancano nelle foto il mio Phantom 4 Pro che uso per le riprese aeree ed il set fotografico Canon: per le riprese a terra e le foto EOS 80D, EOS M3 con vari obiettivi Canon. Appese al muro (ma non visibili) le mie due chitarre: Fender Strato e Ibanez Artist.