Oggi Sony ha annunciato una nuova edizione della più famosa compatta prosumer, quella che ha praticamente reinventato il segmento. La RX100 VI ripropone la medesima ricetta vincente, fatta di qualità e compattezza, mantenendo praticamente invariato il corpo ed anche il sensore, che rimane il CMOS da 1" e 20MP di tipo stacked con DRAM già visto sulla precedente. Il processore d'immagine è il nuovo BIONZ X e dispone di un chip LSI per massimizzare le prestazioni.
Principale elemento di richiamo ed innovazione è sicuramente il nuovo obiettivo compatto da 24-200mm equiv. con stabilizzazione ottica ed apertura f/2,8-4,5. Lo scatto continuo raggiunge i 24fps con tracking AF continuo e la messa a fuoco offre una copertura del 65% del fotogramma con i suoi 315 punti per rilevamento di fase ed una velocità di aggancio di soli 0.03 sec (in condizioni ottimali). Presente anche la funzionalità Eye AF tipica di Sony, che offre prestazioni doppie rispetto al passato.
Lo schermo LCD touch mantiene le medesime caratteristiche di formato e struttura, offrendo inclinazione di 90° verso il basso e 180° verso l'alto. Il mirino Tru-Finder XGA OLED è uguale all'interno, con un pannello OLED da 2,35 milioni di punti e rivestimento ottico curato da Zeiss, ma non richiede più di essere estratto dopo il sollevamento, risultando più pratico e robusto.
Lato video abbiamo la registrazione in UHD/4K senza pixel binning e la possibilità nativa di registrare in HLG ad 8bit per l'output diretto in HDR. La velocità per lo slow motion può essere impostata a 250, 500 o 1000fps, ovviamente con riduzione progressiva della qualità. Non mancano ovviamente le funzionalità di connessione, che comprendo il trittico di Wi-Fi, NFC e Bluetooth.
La Sony RX100 VI arriverà sul mercato nel mese di luglio, con un prezzo di listino di $1200 / £1150. Insieme alla fotocamera è stato anche annunciata la nuova impugnatura VCT-SGR1 compatibile con RX0 ed RX100, che potete vedere nel video di seguito.