È fatta, ormai non ci sono più dubbi. Ieri Nital ci ha inviato il comunicato ufficiale che fa seguito al mini sito teaser pubblicato il giorno prima: la mirrorless Nikon full frame è in arrivo. La presentazione ufficiale dovrebbe essere il 23 agosto, questo dicono i rumor, e ad oggi si sa poco delle specifiche tecniche al di fuori di qualche leak che abbiamo già discusso nell'ultima puntata di pixelclub. Tuttavia il video teaser mostra abbastanza chiaramente le forme del nuovo corpo.
L'attenzione è sul sensore, sottolineando il formato FX 35mm (il full frame di casa Nikon), ma si nota anche un corpo snello con un ampio mirino sul retro e poi si intravede un'impugnatura bella grande. Lo avevamo sperato e detto numerose volte che l'esperienza della casa giallo-nera le avrebbe potuto consentire di arrivare dritta al punto e qui pare che vi sia la giusta ergonomia, nonché lo spazio per una buona batteria. Altro aspetto su cui il video chiaramente si concentra è l'innesto, che pare essere molto grande per poter gestire ottiche super luminose.
Arriveranno sicuramente 2 o 3 obiettivi in fase di lancio e potete scommetterci che ci sarà anche un adattatore per le ottiche Nikkor da reflex per favorire lo switch. Mi aspetto ottimi risultati anche in ambito AF e probabilmente i migliori sensori Sony del momento, ma aspettiamo nuove informazioni prima di dare il tutto per scontato. Speriamo anche che vi sia attenzione al settore video e che il primo corpo arrivi già con tutto ciò che gli altri brand ci hanno fatto attendere per anni, tra cui doppio slot per le schede di memoria, autonomia, display di stato e cose simili. Ovviamente il prezzo non sarà basso ma è questo il mercato da cui si deve partire, in modo che l'esperienza degli altri brand possa essere messa subito a frutto proponendo un corpo alternativo per i professionisti e poi scalare la tecnologia verso il basso. Unica cosa su cui personalmente conto poco è l'IBIS: Nikon ha una lunghissima esperienza nel realizzare sistemi di stabilizzazione ottica nelle lenti e sa bene che questi possono essere superiori, poiché ottimizzati obiettivo per obiettivo, quindi è facile che anche in ambito mirrorless si continui a preferire questa tecnologia.
Le aspettative sono tante e per me sarà un gran piacere personale se Nikon tornasse a splendere: è stata di Nikon la mia prima reflex a pellicola e sempre di Nikon il mio primo corredo professionale quando la fotografia è diventata un lavoro e non più solo una passione. L'immagine qui sopra è accreditata di essere proprio della macchina in arrivo e le forme sembrano coincidere: l'attesa è alle stelle!