Sembra ieri quando ha fatto la sua comparsa, Google Chrome. L'avventura del browser di Big G iniziò ufficialmente il 2 settembre del 2008, a sorpresa ma non troppo dato che alcuni rumor erano già circolati negli anni precedenti. Del resto, l'opportunità era ghiotta per i ragazzi di Mountain View, in un periodo dove Internet Explorer stava già conoscendo un lento declino a favore di Firefox. Da quella versione 0.2, considerata Beta, è passata tanta acqua sotto i ponti e nel frattempo Chrome ha vissuto numerose evoluzioni: ha conquistato tutte le piattaforme, è diventato a sua volta un sistema operativo basato su Linux col nome di Chrome OS, ha cambiato il motore di rendering da WebKit al fork proprietario Blink e si è associato a livello di marchio a dispositivi hardware come la Chromecast. L'obiettivo originario di Google è stato ampiamente raggiunto, essendo ormai da diverso tempo il browser più utilizzato al mondo. L'azienda non vuole però togliere il piede dall'acceleratore e per festeggiare il decennale ha deciso di regalare a Chrome un maquillage completo.
Il nuovo look, portato ovunque sia disponibile una variante di Chrome, riflette le ultime tendenze estetiche di Google col suo Material Design refresh e nelle intenzioni, oltre a dargli un tocco di maggiore modernità, premia un'esperienza d'uso più semplice e produttiva su qualsiasi dispositivo, soprattutto smartphone e tablet. Un'altra area dove sono stati apportati miglioramenti è relativa al completamento automatico: oltre ad un riconoscimento più accurato delle varie informazioni inserite, l'algoritmo per la generazione di password agisce in modo più efficiente ed è sincronizzato col proprio account Google in modo da agevolare i login rapidi su qualsiasi terminale si utilizzi Chrome. Ulteriori modifiche a cavallo tra l'estetico e il funzionale sono rappresentate dalle risposte istantanee nella omnibar inserendo i termini di ricerca ed una pagina nuova tab più personalizzabile gestendo le scorciatoie ai siti preferiti direttamente al suo interno oppure impostando un'immagine di propria scelta come sfondo.
Chrome 69 è attualmente in fase di rilascio su Mac e PC. Lo si può ottenere premendo sul pulsante principale contraddistinto dai tre pallini, entrando nel sottomenu "Guida" e scegliendo "Informazioni su Google Chrome". L'aggiornamento verrà iniziato in automatico e al momento finale il browser chiederà di riavviare per completare il passaggio alla nuova versione. Nei prossimi giorni verrà avviata la distribuzione anche sui rispettivi store di iOS e Android, nonché sotto forma di aggiornamento di sistema per Chrome OS.