Ieri Apple ha reso disponibile il download della nuova versione di macOS, identificata dal nome Mojave (si pronuncia Mohavi). Moltissimi utenti hanno già provveduto all'update, poiché vi è una discreta fiducia in Apple pur essendosi verificati in passato dei saltuari problemi nei primi giorni di un nuovo rilascio. Chi utilizza il Mac per lavoro di solito tende ad aspettare un bel po' prima di aggiornare: bisogna prima verificare che tutte le app (e i plugin) siano compatibili (consigliamo il sito roaringapps.com) ed accertarsi che il sistema sia ritenuto stabile. Anzi, quando l'attuale versione in uso è perfettamente funzionante e l'update non apporta miglioramenti concreti per il proprio lavoro, l'aggiornamento è da ritenersi sostanzialmente inutile – e potenzialmente dannoso – su un computer "di produzione". L'utente medio, invece, è molto rapido a scaricare le nuove versioni di iOS e macOS, per questo in casa Apple troviamo il più ampio parco macchine sempre aggiornato all'ultimo release (cosa che non succede se si guarda a Windows o peggio ancora Android).
Ad un solo giorno dal lancio, Mojave ha una fama abbastanza positiva (al netto di un bug di sicurezza...), ma si potrebbe dire che non era un risultato difficile dopo High Sierra. La precedente versione di macOS (così quella di iOS) non sono state esattamente "riuscite", motivo per cui Apple ha focalizzato le nuove non tanto sulle novità quanto sul perfezionamento e l'ottimizzazione delle performance. Il risultato sembra sia stato conseguito, ma ci sono almeno due alert da evidenziare per i Mac Pro 2010/2012 e gli iMac 27" 2017.
GPU su Mac Pro 2010 / 2012
Il primo riguarda le compatibilità delle schede grafiche, che su quei due modelli di Mac Pro (ovvero quelli a torre precedenti al cilindro del 2010 e del 2012) è garantita solo per queste GPU:
- MSI Gaming Radeon RX 560 128-bit 4GB GDRR5
- SAPPHIRE Radeon PULSE RX 580 8GB GDDR5
- SAPPHIRE Radeon HD 7950 Mac Edition
- NVIDIA Quadro K5000 for Mac
- NVIDIA GeForce GTX 680 Mac Edition
In aggiunta al breve elenco qui sopra, sono state anche menzionate le GPU non native (sostanzialmente i chip realizzati poi da produttori esterni) che possono comunque funzionare, sottolineando che non vi è alcuna garanzia per l'utente:
- AMD Radeon RX 560
- AMD Radeon RX 570
- AMD Radeon RX 580
- AMD Radeon Pro WX 7100
- AMD Radeon RX Vega 56
- AMD Radeon RX Vega 64
- AMD Radeon Pro WX 9100
- AMD Radeon Frontier Edition
Boot Camp su iMac 27" 2012
Ci sono poi gli utenti che possiedono un iMac 27" 2012 con disco da 3TB che devono fare molta attenzione se usano Boot Camp. Secondo quanto riportato sul sito Apple, in questi casi si deve rimuovere la partizione di Windows prima di eseguire l'aggiornamento. Non è stato specificato il motivo, ma a quanto pare Boot Camp non funziona su questi particolari Mac e quindi si vedrebbe un avviso che ne blocca l'avvio dopo l'aggiornamento. In sostanza con gli iMac 27" 2012 con disco da 3TB, Boot Camp non funziona e non è stato chiarito neanche se si tratta di un limite temporaneo o definitivo.