Si sospetta già da qualche mese e la presentazione dell'iPhone XR sembra confermarlo: Apple mira a rendere sempre più superfluo il 3D Touch. Difficile dire se in futuro sparirà completamente o rimarrà solo sui top di gamma, sempre che la lineup rimanga così variegata, ma il punto è che ogni aggiornamento di iOS sta togliendo parte della sua esclusività, rendendo disponibili le medesime funzioni sugli iPhone (e iPad) che non ne sono dotati.
L'iPhone XR ha quello che Apple chiama Haptic Touch, ovvero una risposta sensoriale fisica generata con il Taptic Engine in risposta ad una pressione leggermente prolungata sullo schermo. Chiaramente solo sulle aree o pulsanti abilitati ad offrire funzioni aggiuntive. iOS 12.1.1, attualmente in beta, porterà su questo smartphone anche la possibilità di espandere le notifiche ricche, portandole in primo piano, cosa che non è attualmente possibile con l'Haptic Touch sul XR.
iOS 12.1.1 will let iPhone XR users expand notifications with Haptic Touch https://t.co/jBGOELjBWe by @bzamayo pic.twitter.com/8PsOcl6FJY
— 9to5Mac.com (@9to5mac) 8 novembre 2018
Insomma tra le complicazioni progettuali che apporta ed un impiego utile ma sempre meno essenziale, il 3D Touch perde sempre più rilevanza. Tuttavia vi anticipo, e ne parlerò nell'imminente recensione, che stranamente è l'unica cosa che sento mancarmi sul XR, che per schermo, prestazioni e fotocamera mi ha convinto pienamente.