Ultimamente mi sono soffermato a criticare l'evoluzione del mondo smartphone post iPhone X, che potremmo riassumere come notch-era. E in quell'articolo ho aggiunto questa fatidica frase: "un plauso sincero a Samsung, ad esempio, che in quest’ultimo anno è andata diritta per la sua strada...". Non l'avessi mai detto. È pur vero che la frase continuava con "...pur non avendo novità così ghiotte da sfoggiare", cosa che nel settore smartphone il mercato non tollera più di tanto. Visto il trend e il fatto che, volenti o nolenti, molti acquirenti si sono abituati a quei vuoti nei display, realizzare ancora schermi tradizionali, come su S9+ o Note 9, non avrebbe premiato la casa coreana. Ecco perché non mi ha stupito più di tanto vedere la seguente immagine in un articolo di The Verge.
Ebbene sì, nei futuri modelli di Samsung arriverà il notch. Non proprio come quello di iPhone a quanto pare, ma più simile al capostipite di questa nuova era, ovvero l'Essential Phone. Non si parla ancora di modelli specifici e i dettagli sono abbastanza vaghi, ma l'azienda sembra voler portare in campo diverse soluzioni stilistiche, con tagli centrali a U o a V, oppure con un foro circolare decentrato. Nella foto si vede anche un'ultima variante, definita New Infinity, che sembra andare a tutto schermo, ma di questa non si è fatta menzione sul palco e sembra essere ancora lontana.
Samsung adotterà quindi la sua tattica più antica, ovvero quella di sparare alla cieca in tutte le direzioni e poi tirare le somme a fine anno, in base all'indice di gradimento. Il punto della questione è che per tirar via ancora più cornici e raggiungere l'obiettivo del tutto schermo, non ci sono ancora soluzioni migliori rispetto al notch. Basti vedere l'excursus di Xiaomi con il Mi Mix, che ha provato con tutte le forze a realizzare questa "fantasia" ma senza risolvere completamente i problemi relativi al posizionamento degli elementi frontali. Non a caso l'ultima generazione ha riproposto l'idea dello slide per nascondere la fotocamera frontale, cosa che abbiamo pure visto nell'Oppo Find X (per altro con apertura motorizzata).
L'idea di Samsung, se così vogliamo chiamarla, è quella di arrivare ad una soluzione simil-slide in un futuro top di gamma, mentre dal 2019 dovremmo vedere questi "foruncoli" apparire con forme e posizionamenti variegati nei suoi smartphone. Ma quali altre scelte avrebbe? Ci si arriverà prima o poi a portare lo schermo al limite della cornice in ogni sua direzione? Probabilmente sì, ma non ancora. Per i modelli con poca tecnologia frontale è comunque più facile, mentre per gli iPhone con Face ID sarà certamente dura. Tuttavia la lezione di non prendere il giro il prossimo dovremmo tenerla tutti a mente, soprattuto chi si occupa di marketing, perché non si sa mai quel che può capitare in futuro...